New York reinventa la cabina telefonica

La città indice un concorso per creare le cabine del XXI secolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2012]

reinventpayphones

Il periodo di gloria delle cabine telefoniche è passato da un pezzo e diverse città, in tutto il mondo, si stanno chiedendo che cosa fare di quelle ancora presenti nelle strade.

Torino, per esempio, ha lanciato l'idea delle cabine intelligenti; Londra ha pensato di trasformare le storiche cabine rosse in hotspot Wi-Fi; in Giappone, invece, sono nati gli acquari di strada.

Anche New York è in cerca di una soluzione e, per trovarla, ha deciso di interpellare tutti i cittadini degli Stati Uniti attraverso l'iniziativa Reinvent Payphones.

Nella grande città americana ci sono oltre 11.000 cabine, e tutte hanno bisogno di essere ammodernate: i partecipanti a Reinvent Payphones possono proporre, fino al 18 febbraio 2013, le proprie idee, preferibilmente mostrando progetti che tengano conto dell'estetica, utilizzino energie sostenibili, combattano il vandalismo, permettano l'accesso ai disabili, tengano conto delle emergenze e, possibilmente, siano una fonte di introiti per la città.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4653 voti)
Leggi i commenti (24)

Dopo il 18 febbraio saranno scelti 15 semifinalisti, che verranno invitati a presentare le proprie soluzioni il 5 marzo al Demo Day, durante il quale saranno premiati i tre finalisti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5164 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics