Dimezzato il dividendo Telecom Italia

La crisi picchia su Telecom, costretta a dimezzare il dividendo. Il titolo cede in Borsa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2013]

dividendo telecom

Gli investitori avevano creduto fino all'ultimo che Telecom Italia potesse sì ridurre il proprio dividendo, ma non di molto; così sembravano andare le rassicurazioni degli ultimi mesi da parte di Bernabè e Patuano.

Invece il dividendo sarà solo 2 centesimi per azione: la metà rispetto a quanto si percepiva nel 2012.

Sulle difficoltà di Telecom Italia pesa certamente il ritardo con cui la tv La7 non è stata ancora venduta: le offerte sono molto deludenti finora L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i tuoi buoni propositi per l'anno nuovo, relativamente al tuo lavoro?
Prendere parte a eventi di networking - 2.6%
Partecipare ad almeno una conferenza di settore - 2.7%
Trovare un nuovo lavoro - 21.5%
Concentrarmi sulla carriera: ottenere una promozione e un guadagno finanziario - 12.8%
Trascorrere meno tempo in compagnia del capo - 4.0%
Frequentare un corso di formazione professionale o ampliare le mie conoscenze nel settore - 13.6%
Trascorrere meno tempo al lavoro - 32.2%
Abbracciare una nuova professione - 10.6%
  Voti totali: 883
 
Leggi i commenti
E' anche colpa della flessione dei ricavi, soprattutto per il fisso, a cui si "porrà rimedio" da aprile, con l'aumento del canone e delle tariffe.

Sembra inoltre che in primavera Telecom Italia voglia lanciare un piano per l'azionariato diffuso, riservato ai dipendenti.

Un eventuale scorporo della Rete comunque diventa problematico per la questione dell'indebitamento, che dovrebbe essere spalmato anche e non poco sulla nuova società.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2037 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics