Le traduzioni aiutano

Usare Google per accedere ai siti bloccati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2013]

01 translate

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Usare Google per accedere ai siti bloccati

Il primo metodo è quello di utilizzare Google Traduttore, il servizio di traduzione automatica delle pagine web offerto da Google, per accedere alle pagine irraggiungibili, non necessariamente traducendole.

Tutto quello che bisogna fare è indicare l'indirizzo del sito desiderato ai parametri del link fornito da Google Traduttore. Per esempio, volendo raggiungere The Pirate Bay, basterà scrivere nella barra degli indirizzi del browser: http://translate.google.com/translate?sl=ja&tl=en&u=http://www.thepiratebay.org/. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pių frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4427 voti)
Leggi i commenti (6)
È utile notare il paramentro sl=ja, che indica la lingua di partenza, e il parametro tl=en, che indica la lingua di destinazione: facendo credere al Traduttore di dover tradurre dal giapponese, il risultato sarà la pagina desiderata in inglese, ossia la versione originale.

Il vantaggio dell'utilizzo di questo sistema è che le pagine vengono mostrate esattamente così come si presenterebbero se si potessero raggiungere direttamente.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Google Mobilizer, tutto per il mobile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Probabilmente non hai settato lo User-Agent. Se lasci quello Android puoi usare tutti i proxy che vuoi ma ti becca lo stesso. Prova ad usare "Visualizzazione Desktop". Bye Leggi tutto
29-8-2013 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in pių sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1343 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics