Le micropale per ricaricare gli smartphone col vento

Ce ne stanno 10 su un chicco di riso, a centinaia su un telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2014]

micro windmill

Quando si parla di pale eoliche generalmente si pensa a grandi impianti da installare in lande ventose o sulla sommità delle colline.

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Texas ad Arlington è riuscito a miniaturizzarle tanto da farne stare 10 su un solo chicco di riso.

Le micropale - spiegano i ricercatori - potrebbero essere collegate, a centinaia, a un telefonino: il vento o il movimento stesso del dispositivo, agitato nell'aria per qualche minuto, potrebbero consentire di ricaricare la batteria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2205 voti)
Leggi i commenti (3)
Si tratta di una visione ancora molto lontana dal diventare realtà, ma queste ricerche hanno già attirato l'attenzione della taiwanese WinMEMS, la quale sta valutando una possibile applicazione commerciale.

L'idea è venuta al professor J.-C. Chao e al ricercatore associato Smitha Rao pensando alla tecnica tradizionale degli origami, accoppiata con le moderne conoscenze sui semiconduttori.

Hanno così creato dei prototipi utilizzando una lega di nickel particolarmente resistente e flessibile, in grado di sopportare forze elevate senza spezzarsi; tali prototipi - sostengono - si possono adoperare per usi quotidiani, come per l'appunto ricaricare un dispositivo portatile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pala eolica da 1 M di euro finanziata col crowdfunding in 13 ore
Da Vodafone i pantaloncini che ti ricaricano il cellulare
Turbine eoliche nere salveranno migliaia di uccelli

Commenti all'articolo (1)


Ma come?! O giganti, o microscopiche?! Ma non c'è proprio senso della misura! Non potevano inventare la serie di pale da 5? (millimetri, centimetri, decimetri) Qualcuno vi avrebbe trovato certamente delle applicazioni! :D
21-1-2014 23:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2389 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics