Energia dalle emissioni vulcaniche

Grazie ai vulcani è possibile trasformare l'anidride carbonica in metanolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2014]

volcano

La Carbon Recycling International è un'azienda islandese specializzata - come dice il nome - nel trasformare le emissioni di biossido di carbonio (CO2) in qualcosa di utile, come il metanolo rinnovabile.

La sua ultima trovata è un metodo che permette di trasformare il biossido di carbonio in metanolo liquido e che, per farlo, utilizza i vulcani.

In patria, la Carbon Recycling ha trovato le condizioni adatte per portare a termine il proprio progetto.

Lì si trovano diversi impianti geotermici posti nelle vicinanze dei vulcani come quello attivo nella penisola meridionale dal 1976, dove la CRI ha ora costruito il primo impianto di produzione di metanolo.

In questo luoghi è possibile ricavare biossido di carbonio: quello ottenuto dalle emissioni nelle zone delle centrali geotermiche è più facile da catturare rispetto a quello emesso dagli impianti a combustibili fossili, dove invece è per lo più mischiato all'azoto.

Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1370 voti)
Leggi i commenti (13)

Si tratta di anidride carbonica che proviene dalle rocce calcaree sotterranee per effetto del calore e delle reazioni che avvengono nel sottosuolo e che, insieme ad altri gas, verrebbe comunque immessa nell'atmosfera.

La CRI la cattura e la fa reagire con l'idrogeno ottenuto tramite elettrolisi dell'acqua, un metodo funzionale grazie al basso costo dell'energia elettrica (ottenuta peraltro sempre dallo stesso impianto geotermico) in Islanda.

Il risultato è ciò che l'azienda chiama Vulcanol, metanolo che si è guadagnato questo soprannome poiché, come spiega il CEO K-C Tran, «è fatto con l'energia ottenuta da un vulcano».

La CRI conta di poter ottenere profitti da questo sistema già nel corso di quest'anno, quando l'impianto da 5 milioni di litri di metanolo funzionerà al massimo della propria capacità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Voglio vedere quanto costa "metter mano" su un vulcano... :lol: :lol: :lol: Ciao
26-1-2014 18:15

Se non ho interpretato male cambia semplicemente il vettore per trasferire l'energia dal punto di produzione al punto di utilizzo, invece di trasferirla con delle linee elettriche la trasferiscono con il Vulcanol...
25-1-2014 15:11

Benvenuto Vulcanolo! :D Lunga Vita e Prosperitā. :lol:
24-1-2014 18:23

{Carlo D'Arpe}
Forse basterebbe leggere:metodo funzionale grazie al basso costo dell'energia elettrica (ottenuta peraltro sempre dallo stesso impianto geotermico). per non fare la figura del pirla.
23-1-2014 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale č scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non č dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4121 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics