Blogger condannato: aveva pubblicato dati trovati su Google

Documenti riservati finiscono per sbaglio in Rete e un giornalista li usa per un articolo. Dovrà pagare 3.000 euro di multa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2014]

laurelli

Olivier Laurelli (noto in Rete come Bluetouff) è un blogger e giornalista francese che, nell'estate del 2012, mentre sta facendo una ricerca sul regime siriano, inciampa nel server Extranet dell'Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare.

Si tratta di un ambiente utilizzato dai ricercatori per archiviare e condividere i propri documenti interni.

Il guaio è che tali documenti, invece di essere accessibili soltanto a chi si identifichi con nome utente e password corretti, come dovrebbe essere, sono pubblicamente disponibili e addirittura indicizzati da Google.

Laurelli decide così di scaricare 8.000 di questi documenti, che sono relativi ai dati sulla salute pubblica, e poi pubblica un articolo che parla di nanoparticelle utilizzandoli come fonte.

L'Agenzia però se ne accorge e avvisa la polizia, la quale inizia a indagare; l'inchiesta passa poi ai servizi segreti (DCRI), i quali fermano Olivier Laurelli per 30 ore, sequestrano il suo Pc e perquisiscono la sua casa.

Il blogger viene riconosciuto colpevole di furto di dati e accesso abusivo a sistemi informatici: per questo viene condannato a 3.000 euro di multa.

Verrebbe da chiedersi come possa Laurelli aver rubato dei dati pubblicamente raggiungibili attraverso Google ma, come riporta Le Monde ricostruendo la vicenda, bisogna notare che il giudice appare del tutto ignaro del funzionamento di Internet, tanto da non conoscere né Google né il significato della parola login.

Persino il pubblico ministero che ha formulato l'accusa era egualmente all'oscuro della materia di cui si occupava: «Le metà dei termini che ho udito oggi non l'ho nemmeno capita» ha riconosciuto aprendo la requisitoria.

Nonostante Laurelli volesse lasciar perdere, il suo avvocato ha già fatto ricorso, definendo «iniquo» l'arresto del suo cliente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Come avrebbe fatto a sapere che erano riservati? Se trovi dei documenti sul web accessibili a tutti, perchè mai dovresti pensare che si tratta di un errore? :? Mica sopra trovi scritto: "Se stai leggendo questo documento, senza essere uno dei nostri agenti segreti, sappi che lo hai trovato per sbaglio. Se non lo cancelli, sarai... Leggi tutto
23-2-2014 20:40

Per prima cosa non si capisce bene se il blogger avesse o meno gli elementi per capire che i documenti erano riservati ed erano finiti per errore nel pubblico dominio, se così non fosse non vedo nemmeno gli estremi per l'incriminazione. Però la cosa più assurda e inquietante è che sia stato incriminato, giudicato e condannato da persone... Leggi tutto
22-2-2014 11:49

Secondo me il paragone con la via reale potrebbe essere: trovi un cellulare / notebook / tablet per strada. Lo prendi e inizi a usarlo. La polizia ti arresta e vieni condannato, perchè di quel dispositivo avevano denunciato il furto. Mi sembra che calzi. Ma sui documenti c'era scritto riservato? Se no uno come faceva a sapere che erano... Leggi tutto
20-2-2014 15:28

Di istinto viene da dire 'se sono pubblici' allora che senso ha perseguire qualcuno che li usa/divulga? Poi provo a fare l'avvocato del diavolo....sono pubblici non perchè devono esserlo ma per un errore di qualche tipo...quindi è ancora lecito prendere qualcosa che si sa essere finito online per errore? Il paragone con il mondo reale... Leggi tutto
20-2-2014 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics