Convegno a Bologna su lavoro e new economy

Rete, sapere, lavori al tempo della guerra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2003]

Il 1° maggio è la tradizionale festa del lavoro e dei sindacati. Le nuove generazioni sentono sempre meno questa ricorrenza, con i suoi riti e i suoi simboli a causa delle grandi trasformazioni che hanno cambiato il mondo del lavoro.

Flessibilità, mobilità (dunque non più la stessa azienda per tutta la vita) e a volte rischio di sfruttamento anche per prestazioni che comportano un alto contenuto intellettuale (come i lavori della New Economy) sono i principali fattori di cambiamento.

Il lavoro che ieri era quello industriale delle fabbriche, oggi è spesso quello delle attività legate alla comunicazione e all'informazione, un mondo in cui il "mediattivismo" cerca di introdurre logiche diverse da quelle delle grandi multinazionali dell'informazione televisiva e non.

Il convegno-seminario dal titolo: "Rete, Sapere, Lavori al tempo della Guerra", si svolgerà a Bologna, presso Villa Serena, dalle 15 alle 19 del 1° Maggio 2003 e sarà introdotto da Matteo Pasquinelli di Rekombinant, sempre per Rekombinant interverranno Franco "Bifo" Berardi.

Ci saranno anche Ambrogio Vitali di Telestreet/No-War Tv, Anna De Manincor di global Tv, Vito Di Marco di Urban Tv, Riccardo Paccosi di Poplab, Carlo Formenti di Quinto Stato, Lorenzo Guerra di Bread & Roses, Gabriele Battaglia delle Tute Arancioni.

L'obiettivo è di offrire una possibilità d'incontro tra chi si preoccupa di organizzare e tutelare le nuove forme di lavoro legate alla New Economy e tra chi cerca le strade di un'informazione alternativa. L'organizzazione è a cura delle webzine Quinto Stato e Rekombinant insieme al Poplab.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1155 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics