Le app che in segreto minano Bitcoin

Se il telefonino si scalda troppo o la batteria dura troppo poco, forse c'è un malware all'opera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2014]

dogecoin

Quando si installa un'app sul proprio smartphone bisogna fare molta attenzione: fidarsi ciecamente non è una mossa saggia.

Lo sanno coloro che hanno scaricato Songs e Prized, due software per Android fino a poco fa presenti su Google Play e ora rimosse.

I loro utenti notavano che dopo l'installazione di quelle app, il loro telefonino tendeva a scaldarsi molto più di prima; inoltre, la durata della batteria si riduceva drasticamente.

Il motivo è semplice: in segreto, le app facevano qualcosa di cui l'utente non era consapevole.

Questo qualcosa era il mining, ossia la generazione, di Bitcoin, Litecoin e Dogecoin, due valute digitali concettualmente simili alla sorella più famosa.

Tutto ciò ha coinvolto non pochi utenti: si calcola che Songs sia stato scaricato tra 1 milione e 5 milioni di volte e che Prized abbia invece avuto tra 10.000 e 50.000 download.

Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2172 voti)
Leggi i commenti (8)

«I telefoni non offrono prestazioni sufficienti per fungere da miner in maniera efficiente» spiega Trend Micro, che non ha remore a definire le funzioni nascoste malware.

«Gli utenti noteranno presto un strano comportamento: si accorgeranno delle ricariche lente e dei telefonini eccessivamente caldi, che renderanno la presenza dei miner non particolarmente nascosta. Sì, si può ottenere denaro in questo modo, ma a un ritmo glaciale».

Ovviamente, gli utenti delle app non sono i destinatari delle monete digitali generate: queste finiscono direttamente nei portafogli di coloro che hanno realizzato i software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un'altro modo subdolo per arricchirsi. Ma come, io ho sempre saputo che se scarichi le app da google play sei al riparo da problemi :roll:
31-3-2014 22:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1385 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics