Se Twitter uccide il retweet

Al posto del familiare pulsante appare un più anonimo ''Condividi''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2014]

retweet

Non molti giorni fa parlavamo della possibilità che Twitter intendesse eliminare la chiocciolina.

L'idea, proposta dal CEO Dick Costolo, era rendere più semplice l'utilizzo della piattaforma togliendo quei simboli che gli utenti meno esperti potrebbero trovare troppo incomprensibili.

Ora apprendiamo che Costolo sta lavorando anche a un'altra idea: una versione del social network priva della funzione Retweet, ma che invece mostri un pulsante Condividi tweet (Share tweet) o Condividi con i followers (Share with followers).

La funzione è la medesima: è soltanto il nome a essere cambiato. Probabilmente l'intento è allinearsi agli altri social network, sempre nell'ottica della semplificazione.

Gli utenti usati come "cavie" per testare la novità sembrano non aver gradito: nonostante l'utilizzo sia rimasto lo stesso molti si sono lamentati del cambio anche con veemenza e apparentemente dimenticando il fatto che gli utenti di un servizio, per quanto coccolati, vezzeggiati e fatti sentire importanti, restano comunque ospiti di qualcun altro che ha il vero controllo.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2812 voti)
Leggi i commenti (19)

Non è probabile che il pulsante Retweet venga eliminato presto: quello che tanto ha fatto arrabbiare diversi utenti è solo uno dei tanti esperimenti di aggiustamento dell'interfaccia, che non necessariamente dovrà trasformarsi in una modifica definitiva.

twitter retweet share proteste

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E fu così che gli uomini non si capirono più... Leggi tutto
2-4-2014 23:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12074 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics