Popcorn Time e il modello della googlenomics

Il caso dello streaming via torrent rispecchia nel piccolo ciò che succede nella Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2014]

Popcorn Time Welcome Screen

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Che succede a Popcorn Time?

Leggi la prima parte dell'Editoriale.

La confusione, come ci si poteva attendere, è aumentata.

Gli utenti si trovano di fronte a quello che in gergo si definisce fork: due gruppi di sviluppatori partono dallo stesso codice sorgente e producono software sostanzialmente simili. A chi dare credito?

In effetti quelli di Time4Popcorn si comportano in modo stranissimo: pubblicano il source code in ritardo e subiscono le lamentele della community originaria, che li accusa di copiare spudoratamente il codice senza dar loro i crediti e senza rispondere ad alcuna domanda loro posta.

Inoltre spulciando sul confusionario codice sorgente di Time4Popcorn sono stati trovati file php che puntano a server estranei che nulla hanno a che vedere con torrent e simili (qui la discussione completa). Ri-detta in soldoni, c'è il sospetto che questi raccolgano dati per scopi pubblicitari.

Il consiglio che ci sentiamo di dare immediatamente è di disinstallare il software eventualmente scaricato su Time4Popcorn e di installare quello di Get-popcorn.

"Tornando all'originale, ho ritrovato la 'vecchia' leggerezza di un tempo," sostiene Matteo G, dell'Officina S3. "Con Time4Popcorn servivano diversi secondi prima di visualizzare le copertine, ora ci mette meno di un secondo".

Questa vicenda è il simbolo di che cosa sia diventato il web dei nostri giorni: una vera e propria fogna. Time4Popcorn è accusata di sfruttare il lavoro altrui e di rubare i dati degli utenti per usarli a fini pubblicitari. Vi ricorda qualcosa?

Esatto! È proprio quello che fanno, alla luce del sole, Google, Facebook e compagnia: offrire servizi gratuiti utilizzando il lavoro, pure gratuito, di milioni di entusiasti produttori di contenuti, e lucrare cifre inimmaginabili vendendo agli sponsor pubblicità mirata sui dati anche sensibili, prelevati agli utenti durante la loro entusiastica navigazione.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2171 voti)
Leggi i commenti (15)

L'aspetto più inquietante è che tutto questo avviene con l'inerzia, o peggio ancora con la complicità e l'avallo del potere politico, che penserà poi a utilizzare i dati per fini di controllo sociale.

Il business model dominante è cambiato: in pochi anni si è passati dalla vendita di beni a quella di servizi, poi alla vendita di pubblicità e infine alla vendita di dati, cuore della googlenomics.

Negli ultimi anni stanno via via sparendo dalla rete non solo i siti che offrono servizi autenticamente gratuiti, ma anche quelli che offrono servizi a pagamento e pure quelli che offrono servizi gratuiti finanziandosi con i classici banner pubblicitari.

Al loro posto, una selva di vampiri succhia-dati, che ci costringono a iscriverci con email e numero di cellulare ("casomai perdessi la password, te la mandiamo noi!"), a invitare gli amici, cioè tutti i contatti dell'email ("basta rispondere di sì, facciamo tutto noi, col tuo PC"), e a produrre contenuti gratuiti.

La differenza tra chi opera senza secondi fini e chi opera secondo lo schema googlenomics è inizialmente sottile: qualche secondo di attesa per caricare il sito. Il tempo occorrente ai robots per depositare i cookies, negoziare il prelievo dei dati, e voilà, il sito si è caricato.

Le conseguenze sono tutte postume.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2769 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics