Hacker sfruttano i NAS per ''minare'' bitcoin

Generati bitcoin per 620mila dollari sfruttando una vulnerabilità dei Sinology.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2014]

dogecoin nas synology

Da alcuni mesi diversi utenti di NAS Synology hanno iniziato a segnalare un'inspiegabile decadimento nelle prestazioni dei loro dispositivi e la presenza di una misteriosa cartella PWNED.

L'indagine successiva, così com'è stata illustrata da Pat Like di Dell SecureWorks ha permesso di scoprire il perché: la colpa è di un malware che sfrutta la potenza di calcolo del NAS per generare (il termine tecnico è il verbo inglese to mine, italianizzato nel terribile "minare") Dogecoin.

I Dogecoin sono una criptovaluta analoga per molti versi ai più famosi Bitcoin e nata alla fine del 2013.

A causa di una falla nel sistema adoperato dai NAS di Synology, una distribuzione Linux personalizzata chiamata DiskStation Manager, i criminali hanno potuto accedere da remoto a tutti quei NAS connessi a Internet e prenderne il controllo.

Una "ricerca avanzata" con la chiave giusta su Google era sufficiente per trovare i NAS accessibili e vulnerabili; a quel punto, l'installazione del software per il mining era un'operazione tutto sommato semplice.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2529 voti)

Nonostante i Dogecoin valgano molto meno dei Bitcoin, l'operazione ha dato i suoi frutti: i malviventi che hanno violato in NAS sono riusciti ad accumulare qualcosa come 450.000 euro in Dogecoin grazie al lavoro dei dispositivi "bucati".

Naturalmente bisogna tenere a mente che non è il mining in sé a essere illegale, ma la violazione degli apparati altrui per sfruttarne illecitamente la potenza di calcolo e, nel caso specifico, realizzare quella che Pat Like non esita a definire come la più grande operazione di mining a danno di vittime ignare.

Occorre poi precisare che Synology già a settembre 2013 aveva riconosciuto la presenza della falla nell versioni 4.2 e 4.3 di DiskStation Manager, e aveva provveduto a rilasciare le correzioni; in febbraio una patch aveva sistemato anche la versione 5.0beta.

Proprio in questo mese l'azienda ha iniziato a ricevere il maggior numero di richieste di supporto per il mining, e ha notato che le richieste provenivano da coloro che non avevano aggiornato il sistema del NAS. Da allora l'aggiornamento automatico è diventato il comportamento predefinito su tutti i prodotti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Solo un appunto sull'articolo: nel titolo si fa riferimento a bitcoin poi nell'articolo è specificato chiaramente che la valuta in questione è il Dogecoin, ok che bitcoin è scritto con la b minuscola e non maiuscola però un pochino di confusione lo potrebbe generare comunque...
24-6-2014 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5028 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics