Il cloud di BitTorrent è decentralizzato

Sync ha oltre un milione di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2014]

bitTorrent sync

Sin dal momento del suo lancio, BitTorrent Sync è stato un buon successo: nel giro di sei mesi aveva già superato il milione di utenti.

Come dice il nome, Sync è un servizio di sincronizzazione: permette di mantenere "allineate" tra diversi dispositivi le varie copie dei medesimi file.

Supporta PC, NAS e dispositivi mobili; funziona su rete locale e via Internet; grazie alla tecnologia peer to peer BitTorrent e alla crittografia AES a 128 bit, è veloce è sicuro.

Queste sue caratteristiche lo rendono un'alternativa molto interessante al cloud computing tradizionale.

Normalmente, quando si parla di cloud, si pensa di affidare i propri dati a una società terza che li conservi e li renda disponibili via Internet; così facendo, però, si rinuncia a parte del controllo su di essi.

Sondaggio
Qual č il client torrent che utilizzi di pių?
ĩTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2958 voti)
Leggi i commenti (10)

Con Bitorrent Sync, invece, è l'utente che mette a disposizione lo spazio su cui salvare i dati: può essere un NAS da tenere a casa (sempre acceso e collegato a Internet, ovviamente) che si sincronizza con il portatile ogni volta che questo si connette alla Rete, o una qualsiasi combinazione di dispositivi. Non ci sono limiti di trasferimento né di spazio, a parte quelli dati dalla dimensione del disco rigido.

Prossimamente sarà rilasciata una nuova versione di BitTorrent Sync, che includerà nuove funzioni tra cui un'interfaccia riprogettata, la possibilità di condividere i file inviando link cliccabili, miglioramenti nelle prestazioni e l'opzione per condividere direttamente dal Finder di OS X o da Explorer di Windows.

Chi volesse contribuire allo sviluppo partecipando come alpha tester può farsi avanti tramite l'apposita pagina sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per aumentare ulteriormente la sicurezza dei file condivisi con Bittorentsync, consiglio la lettura di questo post link
11-7-2014 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual č il comportamento pių fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2601 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics