Parigi ai fidanzati: un selfie è meglio di un lucchetto

Un invito a non rovinare i ponti attaccandovi un lucchetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2014]

luchetti ponte parigi

Il nostro romanziere Federico Moccia, tanto amato dalle giovani generazioni, ha fatto scuola in tutto il mondo per una moda discutibile: quella di attaccare al palo di un ponte un lucchetto, a memoria del proprio imperituro amore.

Poi magari la coppia si sfascia dopo l'estate, ma non va certo a rimuovere il lucchetto, che anzi va a sommarsi a quelli già presenti; i lucchetti diventano così centinaia o addirittura migliaia e con il loro peso rischiano di tirar giù una parte del ponte. Risultato: le autorità devono rimuoverli. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventų.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2909 voti)
Leggi i commenti (20)
A Roma è già successo numerose volte e anche a Parigi, altra città romantica e ricca di romantici ponti.

Ora però il municipio di Parigi ha deciso di dare un taglio a questo fenomeno, invitando gli innamorati in visita alla città a sostituire il rito del lucchetto attaccato alle grate dei ponti del centro città con un "selfie" di coppia, che potrà poi essere pubblicato in un sito dedicato: Love without locks, ossia Amore senza catenacci.

Le coppie - così dicono le autorità comunali - «potranno fissare il loro amore online invece che sui ponti parigini», evitando i lucchetti che «sono negativi per il patrimonio», in quanto causano importanti danni alle strutture in ferro battuto dei ponti a cui sono attaccati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

E pių sono assurde pių diventano seguite e "in"... :evil:
26-8-2014 14:33

Quello che non "digerisco" di questa mania non e' l'atto in se (che comunque rischia di rovinare oggetti di un certo pregio e/o storici), ma la "capronaggine" di certa gente a seguire le mode piu' assurde. :o
22-8-2014 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4723 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics