La batteria al grafene che ricarica l'auto in pochi minuti

L'invenzione tutta italiana è il 25% più efficiente delle batterie tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2014]

batteria grafene

È tutta italiana l'invenzione di una batteria destinata a rivoluzionare l'uso della tecnologia in generale e delle auto elettriche in particolare.

Sviluppata da una collaborazione tra l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, il CNR e l'Università La Sapienza di Roma, questa batteria promette di essere il 25% più efficiente delle alternative attualmente esistenti.

Il suo segreto? Utilizza un anodo di grafene, il materiale monoatomico che sta trovando un numero sempre maggiore di applicazioni.

La scoperta è stata pubblicata su Nano Letters e ha già destato l'interesse di quanti si occupano di auto elettriche.

L'utilizzo della super batteria al grafene, infatti, permetterebbe di ricaricare le batterie in pochi minuti anziché impiegare le ore che sono necessarie con le tradizionali batterie al litio.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2718 voti)
Leggi i commenti (18)

Le applicazioni ovviamente non si limitano alle auto, ma le batterie al grafene potrebbero sostituire quelle normali in tutti i dispositivi elettronici, smartphone e tablet compresi: l'autonomia ne guadagnerebbe e i tempi di ricarica si ridurrebbero.

Prima di arrivare a quel punto occorrerà riuscire a portare la produzione di grafene su scala industriale, in modo da abbassarne il prezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il sensore al grafene per sniffare gli esplosivi
Goldrake e Jeeg Robot oggi sarebbero di grafene, non di acciaio
Le batterie flessibili al grafene

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Siccome non avevi precisato il tipo di batteria ed avevo capito (evidentemente sbagliando) che la carica a 2C fosse applicabile a qualsiasi tipo di accumulatore ho fatto l'esempio di una batteria per avviamento al piombo delle auto tradizionali (con motore endotermico)
24-8-2014 17:33

Giusta puntualizzazione: La batteria da 20kWh viene ricaricata con 40kW in 0,5 ore. Cosa intendi per auto tradizionali? Quelle endotermiche con batteria di avviamento al piombo acido? Le auto tradizionali elettriche usano quasi tutte il litio. Quelle molto vecchie nate al Pb o Ni-CD vengono frequentemente rigenerate con batterie a... Leggi tutto
24-8-2014 13:13

Scusa se puntualizzo ma la potenza si esprime in kW e non in kWh Per il resto, la corrente di carica max e' dipendente dalla tecnologia della batteria. P.es. avrei un qualche dubbio sul ricaricare una batteria al piombo (come quelle delle auto tradizionali) in 2C; significa che una batteria da 50Ah andrebbe caricata a 100A (1200 kW... Leggi tutto
24-8-2014 12:19

Si direbbe un buon passo avanti ma tutti gli aspetti critici già citati: - costo delle batterie al grafene - potenze e correnti necessarie alla ricarica e relativi cavi per la trasmissione dell'energia direi che non permettono ancora una immisisone suil mercato in larga scala dell'auto elettrica come sostituto delle attuali auto con... Leggi tutto
24-8-2014 11:00

Con "efficenza" spesso ci si riferisce al rapporto capacità/peso. Escludo si riferisca all'efficenza di carica (normalmente 80-90%) La velocità di carica/scarica si indica in altro modo: Ad esempio le attuali batterie possono essere ricaricate fino all'80% alla velocità 2C "C" indica la capacità della batteria Una... Leggi tutto
21-8-2014 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2606 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics