Torrent lento? Colpa delle botnet, disponibile fix

L'exploit rende i download tre volte più lenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2014]

Bittorent allowed fast rallenta

C'è un bug in BitTorrent che consente a chi lo sfrutta di ottenere download più rapidi dai seeder, a spese ovviamente di tutte le altre persone che stanno scaricando.

Il problema è stato individuato da Florian Adamsky, ricercatore della City University di Londra, che l'ha descritto in un articolo su Computer & Security.

L'exploit si basa su un uso malevolo del sistema di choking di BitTorrent (ossia quando un client rifiuta di inviare parti di file a un altro client, per esempio perché l'upload è già saturo) tramite lo sfruttamento dell'estensione Allowed Fast.

Questa è stata creata per ridurre al minimo il tempo necessario per raggiungere la massima velocità di download quando si aggiunge un nuovo file alla propria coda di scaricamento: all'inizio, infatti, dato che si possiedono poche parti da scambiare, la velocità è ridotta e aumenta con l'aumentare delle parti che si possiedono.

In pratica aggira il meccanismo di choking facendosi inviare ugualmente determinate parti del file (che costituiscono l'Allowed Fast Set) anche se le condizioni non lo consentirebbero.

Questo sistema, pensato per favorire gli utenti, può però essere adoperato per mantenere una connessione permanente con i seeder, chiedendo all'infinito sempre la stessa parte: il risultato è un rallentamento della velocità di download per tutti gli altri.

I test condotti da Adamsky hanno dimostrato che è sufficiente che tre peer adoperino questo sistema per rallentare uno swarm del 414,99%; se poi il numero di peer che si comportano in questo modo supera quello dei seeder, gli effetti diventano di gran lunga peggiori.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2958 voti)
Leggi i commenti (10)

Il problema affligge tutti gli swarm, indipendentemente dalla loro dimensioni, anche se Adamsky non è in grado di fornire cifre precise circa gli effetti. Il ricercatore tuttavia afferma: «Se chi attacca usa una botnet per colpire lo swarm, penso che sia possibile che riesca ad aumentare il tempo di download di tutti i peer di uno swarm con 1.000 seeder fino a tre volte».

Fortunatamente, non tutti i client sono vulnerabili a questo tipo di attacco: per esempio i due software prodotti da BitTorrent Inc, BitTorrent e uTorrent, non lo sono.

Vuze ne era affetto parzialmente prima del rilascio della patch pubblicata il 20 agosto: dato che le versioni precedenti a quella detta consentono di richiedere le stesse parti di file per un massimo di 64 volte, gli effetti sono mitigati. In ogni caso, è bene accertarsi di avere la versione più recente.

Transmission, infine, pur considerato vulnerabile da Adamsky, sembra non esserlo: il team di sviluppo afferma che il codice che abilita Allowed Fast è commentato, e dunque tale funzionalità non è abilitata, rendendo in tal modo immune il client.

Per tutti i client Adamsky consiglia, nel proprio articolo, una modifica all'estensione Allowed Fast per risolvere alla radice il problema, e propone anche un nuovo algoritmo di seeding.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (810 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics