L'inventore del pop-up è un blogger ora pentito

Santo cielo, l'abbiamo trovato! Si chiama Ethan Zuckerman ed è l'inventore del pop-up.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2014]

Pop up ads

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
L'inventore dei pop-up chiede scusa

Vi sarà capitato centinaia di volte di navigare in una pagina web quando a un certo punto vi si apre così dal nulla una seconda pagina di pubblicità, e poi magari un terza.

Ecco, quelle pagine si chiamano pop-up e servono a volte per far guadagnare qualcosina ai gestori del sito, altre volte per aumentare il numero di visualizzazioni sul sito stesso.

Finalmente, dopo anni di buio, Ethan Zuckerman (blogger, ex membro senior Tripod.com) scrive al mensile storico Atlantic per chiedere scusa a tutti di essere l'inventore del pop-up.

Sulla lettera di scuse si può leggere: "Ho inventato il pop-up per risolvere un problema, con le migliori intenzioni possibili, non avevo idea delle conseguenze successive".

A quel tempo Zuckerman lavorava per Tripod, un sito per neolaureati che dopo vari problemi di traffico divenne per lo più un sito di webhosting e marketing.

Un giorno, racconta Zuckerman, una casa automobilistica si lamentò con il sito visto che i loro banner pubblicitari comparivano in siti porno (non esisteva ancora un metodo per integrare dove e come la pubblicità sarebbe comparsa).

La soluzione divenne ben presto il pop-up: un modo che, sempre secondo Zuckerman, permetteva di separare la pubblicità da tutto il resto. Era circa il 1995 e da allora questa geniale (?) invenzione tormenta i maggiori browser web che possono soltanto integrare plug-in per la chiusura automatica.

Oggi la pubblicità è una fonte principale nel web: senza pop-up non ci sarebbe pubblicità e senza pubblicità ci sarebbe un calo nei consumi e nell'economia.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1544 voti)
Leggi i commenti

L'inventore del pop-up allora non sapeva e non avrebbe potuto sapere le conseguenze, ma ha comunque reso possibile il mantenimento di siti web che senza ads oggi non ci sarebbero.

Infine, come l'Atlantic titola, l'inventore del pop-up chiude con: "Penso che la pubblicità sia il peccato originale del web". Dopo tutto Zuckerman si è pentito davvero, dato che evidentemente si sentiva in colpa verso tutti gli internauti.

Chi è Ethan Zuckerman, l'inventore del pop-up

Come già accennato, all'epoca faceva parte del team di sviluppo di Tripod, dove era uno dei fondatori. Abbandonato Tripod, si dedica soprattutto ai social media e diventa blogger e attivista: vede con risalto infatti la fondazione Wikipedia (2007) e nel 2000 fonda Geekcorps, un'associazione no-profit che garantisce un supporto tecnico in tutto il mondo a chi non ne ha le capacità.

Dopo essere diventato direttore del MIT Center for Civic Media, viene anche nominato come uno dei più intelligenti al mondo in ambito tecnologico dalla rivista Foreign Policy.

Zuckerman ha scritto molti libri tra i quali il più noto è Rewire: Digital Cosmopolitans in the Age of Connection.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E' proprio vero che la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni... :wink:
27-8-2014 19:10

{Gino tavera}
Di tutti quelli che hanno abusato del pop-up, non si fa menzione?
26-8-2014 14:23

Evidente che le buone intenzioni non bastano.
25-8-2014 07:57

In definitiva tra Zuckerman e Zuckerberg sempre di una zucca si parla, ma come quella di Homer. Grazie invece a chi ha inventato no-script! Avrà per sempre la mia gratitudine e qualche donazione di tanto in tanto. Sono invenzioni come no-script che rendono la navigazione un vero piacere. Puoi scegliere cosa attivare e cosa bloccare!... Leggi tutto
24-8-2014 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1370 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics