La bufala degli aerei scomparsi

Aerei commerciali sarebbero scomparsi da Tripoli per ''un nuovo 11 settembre''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2014]

libya feature

Si avvicina l'anniversario degli attentati dell'11 settembre 2001 e puntualmente arrivano gli articoli che speculano sulle paure evocate da quella tragedia. Il Tempo ha pubblicato la notizia secondo la quale dall'aeroporto di Tripoli mancherebbero "ben undici... aerei commerciali."

Sarebbero "sicuramente spariti da un mese. La notizia, però, è stata data solamente ora. I velivoli sono stati presi in consegna da un gruppo terrorista che si chiama "Alba libica" che era riuscito a prendere il controllo dell'aeroporto di Tripoli." Notate il "sicuramente", che non lascia spazio a dubbi.

In conseguenza di queste sparizioni, dice Il Tempo"Gli Usa temono un nuovo 11 settembre".

La notizia sensazionale proverrebbe, secondo quanto scrive Leonardo Rossi de Il Tempo, da "fonti ufficiali degli Stati Uniti d'America". Non è una fonte un po' troppo vaga, per una notizia del genere? Come mai non c'è un nome, una qualifica, una data, un dettaglio qualunque che elevi queste "fonti" a un livello meno gossip di un "mio cugggino"? Se sono rappresentanti ufficiali delle autorità statunitensi, non ci dovrebbe essere bisogno di nascondere le loro identità.

Sempre secondo Il Tempo, ci sarebbe anche una seconda fonte per la notizia: un "esperto militare marocchino, Abderrahmane Mekkaoui", che ne avrebbe parlato "con Al Jazeera". Ma è vero? Se si cerca "Abderrahmane Mekkaoui" sul sito di Al Jazeera non viene fuori nulla. Strano.

In realtà, facendo un po' di ricerche negli altri articoli dei media generalisti che parlano degli aerei scomparsi, emerge che tutti, compreso Il Tempo, attingono i dettagli (compreso quelli dell'esperto militare e delle fonti ufficiali americane) in ultima analisi da un'unica fonte: il sito americano Washington Free Beacon, che però non documenta le proprie fonti. Il Free Beacon dice che l'esperto marocchino ha parlato ad Al Jazeera il 21 agosto scorso, ma non linka le dichiarazioni originali dell'esperto presso Al Jazeera.

Il Free Beacon viene citato come fonte dal Daily Mail, dall'Huffington Post (che però è dubitativo e scrive "reportedly", ossia "si dice che" a proposito della sparizione degli aerei), dal Mirror (anche lui dubitativo: "The commercial airliners are thought to have gone missing", ossia "si pensa che gli aerei di linea commerciali manchino all'appello"), da Fox News, dal Washington Times, da USA Today. Ma nessuna di queste testate ha una seconda fonte di supporto. Alcune citano anche le fonti ufficiali americane, come fa Il Tempo, ma lo fanno per dire che non confermano la notizia.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3610 voti)
Leggi i commenti (42)

Ci sarebbe poi da chiedersi come mai farebbero dei terroristi a usare questi aerei ipoteticamente rubati. Chi li preparerebbe per il volo? Chi li rifornirebbe di carburante? Come decollerebbero da un aeroporto semidistrutto e costellato di aerei devastati? Chi li piloterebbe? I dirottatori dell'11/9 furono furbi e lasciarono fare ai piloti di linea la parte difficile del volo, cioè il decollo: dove troverebbero un pilota qualificato?

Inoltre, come farebbero questi aerei a non farsi notare dai radar dei paesi confinanti? Come farebbero mai a minacciare gli Stati Uniti? Dovrebbero attraversare un oceano e poi soprattutto passare le difese radar perimetrali degli USA. Se un aereo si avvicina agli Stati Uniti senza aver comunicato un piano di volo alle autorità USA, non passerà indisturbato. Infatti gli esperti di The Aviationist e NYCAviation fanno a pezzi meticolosamente la notizia degli undici aerei mancanti.

In altre parole, la notizia di un nuovo 11 settembre è implausibile e campata per aria sia dal punto di vista giornalistico (una sola, traballante fonte) e tecnico (attentati ben poco praticabili). Ciliegina sulla torta, il sito antibufala Snopes.com fa risalire tutta la storia a dei blogger nordafricani che hanno diffuso una diceria, trasformata poi in fatto assodato dai media affamati di notizie con le quali angosciare i lettori.

In queste condizioni, il giornalismo serio dovrebbe evitare di trasformare un "si dice" in un "sicuramente" come ha fatto Il Tempo. Soprattutto su notizie che possono causare allarme come questa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)


{sloosed}
...e in ogni caso il governo degli USA non ha ancora risposto seriamente al panel di oltre 2200 ingegneri e architetti, rappresentati da Richard Gage, sul come siano venute giù le torri. [video]http://www.youtube.com/watch?v=3Zbv2SvBEec[/video] Se lo chiedono dei professionisti delle costruzioni e delle demolizioni; forse è il caso di... Leggi tutto
12-9-2014 13:01

{Giambattista}
Non credo che gli USA temessero la ricorrenza dell'11 Settembre per aver letto quella notizia sulla stampa. E non credo nemmeno che qualcuno di noi non abbia dormito la notte per aver letto quell'articolo. I cosiddetti media sono oramai tutti screditati alla pari di mio cugggino e qualcuno legge i giornali dopo qualche tempo,... Leggi tutto
12-9-2014 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2383 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics