Caratteristiche tecniche e giudizio della redazione

In prova: Snom M65.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2015]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Snom M65

Caratteristiche tecniche Snom M65

Peso: 123g (con batteria)
Dimensioni: 141x48x24 mm
Connettore: jack standard da 3,5 mm per cuffie con filo
Compatibilità con protesi acustiche (HAC)
Batteria: ioni di litio, 1100mAh, 3.7V, 4.1 W
Autonomia di conversazione (dichiarata): fino a 16 ore
Autonomia in stand-by (dichiarata): circa 200-250 ore
Tempo di ricarica: fino a 8 ore da scarico
Schermo: 2" per 176 x 220 pixel; LCD a colori 262k TFT retroilluminato
Bande di frequenza: 1880-1900 MHz (Europa)
In uscita: < 250 mW
Protocolli: DECT, DECT 6.0, CAT-iq 1.0 (banda larga)
Codec audio: CAT-iq G.722, G.726, G.711 L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1650 voti)
Leggi i commenti (17)
SNOM M65
Prezzo Euro 206,18 (Iva compresa).
La base M700 costa però altri 486,00 euro.
Funzionalità 3.5

Da segnalare le notifiche personalizzate, la funzione non disturbare, la rubrica automatica e altre funzioni avanzate. La compatibilità limitata con le basi DECT potrebbe rappresentare un problema.

Prestazioni 4

Qualità del suono molto chiara; autonomia più che soddisfacente; ottima connettività.

Ergonomia 3.5

Il telefono è leggero, piccolo e maneggevole; la base è un po' ingombrante. Il monitor è ben leggibile, il menu ben organizzato.

Documentazione e facilità d'uso 4

Buona la documentazione, peraltro quasi superflua vista la facilità d'uso e di setup.

Condizioni commerciali 1

Si tratta di un prodotto professionale di grande qualità, ma il costo è molto elevato, specie se bisogna aggiungere la base. Va considerata anche la necessità di acquistare un POE injector.

Giudizio Globale 3.5

Prodotto di nicchia, dedicato a utenza business. Consente di creare un network telefonico di grande rispetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra cosi strano, non e' molto moderno
21-3-2019 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1925 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics