Android for Work, Google alla conquista degli uffici

Tablet e smartphone diventano veri strumenti di lavoro con la suite di Google e le soluzioni per il business.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2015]

android for work google uffici lavoro

Anche se può vantare ormai oltre un miliardo di utenti, Android deve ancora conquistare l'ambiente lavorativo.

Grazie ai tablet e agli smartphone che lo utilizzano, il sistema operativo di Google è usatissimo per lo svago e per le necessità personali, mentre il suo utilizzo per finalità di lavoro è molto limitato: inviare e ricevere le email, correggere i documenti e poco altro.

Questo scenario si preapara a cambiare grazie all'introduzione di Android for Work, un insieme di strumenti e migliorie pensati per rendere il sistema del robottino verde adatto all'uso in azienda.

Annunciato con un post sul blog ufficiale di Google, Android for Work è una strategia che opera su più livelli.

Per gli utenti di Android 5.0 Lollipop, approfitta dell'adozione degli strumenti di sicurezza di SELinux introdotti nel sistema e al migliorato supporto multi-utente per permettere la creazione di profili professionali dedicati in grado di isolare e proteggere i dati.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2878 voti)
Leggi i commenti (16)

Così app e dati relativi al lavoro resteranno ben separati da app e dati personali, facilitando la gestione sia al singolo utente sia ai reparti IT delle aziende: il datore di lavoro gestirà unicamente i dati legati alle app di lavoro e non cancellerà o neppure vedrà i contenuti personali.

Per chi utilizza versioni più vecchie di Android, quali Ice Cream Sandwich e KitKat, arriva l'app Android for Work: essa fornisce un servizio mail sicuro, calendario, contatti, documenti, navigazione in Internet e accesso ad app professionali approvate e può essere completamente gestita dal dipartimento IT.

android for work

Le novità riguardano anche Google Play con il lancio di Google Play for Work: si tratta di una piattaforma pensata per le aziende, tramite la quale esse possono implementare e gestire in modo sicuro applicazioni per tutti gli utenti che utilizzano Android for Work, facilitandone le distribuzione ai dipendenti.

Inoltre, Google ha creato una suite di applicazioni professionali per gestire mail, contatti e calendario che supporta Exchange e Notes e rende disponibili strumenti per modificare documenti, fogli di calcolo e presentazioni.

Infine una considerazione. Se Google ha tirato fuori Android for Work, questo significa ammettere implicitamente che Android "normale" non va bene per lavorare? Lasciamo la parola ai lettori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{ComputArte}
Perfetto per lo SPIONAGGIO INDUSTRIALE! Possibile che si facia ancora così tanta fatica a REALIZZARE che i sistemi operativi per strumnenti mobili così come il binomio smartphone/cloud ( e chiaramente tablet e phablet ) è oingegnerizzato per spiare, raccogliere dati e profilare tutto e tutti! SVEGLIA!!!!!!!!!!
2-3-2015 09:43

Francamente credo che l'uso di uno smartphone o di un tablet in ambito lavorativo sia ancora limitato alla gestione di mail e appuntamenti e a registrare veloci note ed appunti, per usi più complessi quali fogli di calcolo, presentazioni e redazione di documenti complessi penso che sia ancora meglio utilizzare un notebook. Il tablet lo... Leggi tutto
1-3-2015 17:50

A mio avviso occorre distinguere cosa si intende per lavorare con lo smartphone. Se ci si limita alle email direi che qualsiasi smartphone va bene (al riguardo, per la mia limitata esperienza direi che il blackberry con tastiera e' decisamente piu' pratico degli altri). Ma per le altre attivita' office ritengo che con schermi touch... Leggi tutto
27-2-2015 20:35

Niente di tutto questo: la tendenza corrente non è tanto quella di proporre prodotti che servano a qualcosa, quanto: a) Far parlare di se, possibilmente in termini positivi; b) Inventare qualcosa che non necessariamente sia utile o consenta di lavorare meglio, ma che semplicemente sia NUOVO, FIGO, COOL, DANDY e TRENDY e magari d'ELITE... Leggi tutto
27-2-2015 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2775 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics