Per i giovani Facebook è meglio di TV e giornali

Il social network è la prima fonte di informazione per gli under 30.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2015]

facebook informazione giovani 30anni

C'è un solco profondo che divide la società italiana: da una parte i giovani al di sotto dei 30 anni, per i quali Internet in pratica sostituisce i media tradizionali; dall'altra quanti sono invece rimasti legati a quotidiani, libri e TV.

Ad affermarlo è l'ultimo rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, dal quale si evince un aumento della diffusione di Internet in Italia, spesso a scapito di televisione e giornali.

Rispetto all'anno scorso gli utenti di Internet sono aumentati, raggiungendo il 70,9% dell'intera popolazione italiana; tuttavia, soltanto il 5,2% ha accesso alla banda ultralarga.

Tutti o quasi guardano la televisione: i telespettatori sono il 96,7% della popolazione; di questi, il 23,7% usa la web TV, confermando il crescente successo della Rete anche da questo punto di vista.

A quanto pare sono i social network il motore della diffusione di Internet nel nostro Paese: il 50,3% è iscritto a Facebook (il 77,4% di quelli con meno di 30 anni), il 42% usa YouTube (72,5% di quelli con meno di 30 anni) e il 10,1% Twitter.

Facebook è anche il mezzo più utilizzato dai giovani (ossia coloro compresi nella fascia tra i 14 e i 30 anni) per restare informati: il 71,1% di essi lo considera infatti la prima fonte di notizie, seguito da Google (68,7%) e dai telegiornali (68,5%). Fuori dal podio ci sono YouTube (53,6%), i giornali radio (48,8%) e le app per smartphone (46,8%).

Questi valori sono particolarmente interssanti se confrontati con quelli della popolazione italiana nel suo complesso: in questo caso il primo posto spetta ai telegiornali (usati dal 76,5% per informarsi); poi vengono i giornali radio (52%), i motori di ricerca (51,4%), i canali televisivi dedicati soltanto alle notizie (50,9%) e infine Facebook (43,7%).

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2144 voti)
Leggi i commenti (9)

Da ciò si capisce come, sebbene la parte di popolazione che ha più di 30 anni continui a informarsi prevalentemente attraverso la televisione, le generazioni più giovani si rivolgono prevalentemente a Facebook: non al web in generale, o ai siti di notizie, ma al social network più popolare.

Ciò spiega probabilmente la facilità con cui si diffondono notizie false spacciate per vere, tanto che Facebook stesso ha dovuto pensare a un modo per contenere il fenomeno per evitare che in troppi ci caschino, e perché sia nell'aria un accordo tra i siti dei giornali e il social network per fornire le notizie dei primi all'interno del news feed e offrendo parte delle entrate derivate dalla pubblicità agli editori.

Internet non è però soltanto Facebook, e gli italiani paiono coscienti delle potenzialità offerte dalla rete, quantomeno per quanto riguarda la ricerca di informazioni utili: il 60,4% adopera la Rete per trovare strade e località; il 56% si appoggia al web per informarsi su notizie, aziende, prodotti e servizi. Il 46,2% adopera l'home banking e il 43,9% ascolta musica via Internet.

A fare acquisti online è ormai il 43,5% di quanti hanno una connessione a Internet, vale a dire circa 15 milioni di persone; ancora relativamente poco diffusa è l'abitudine di rivolgersi alla Rete per guardare film (25,9%), cercare lavoro (18,4%), telefonare in VoIP (16,2%), svolgere le pratiche con gli uffici pubblici (17,1%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se i giovani considerano veramente fessbuk la fonte primaria d'informazione stiamo proprio messi male anche a prescindere dal livello qualitativo dell'informazione veicolata in Italia da TV e giornali. Internet in generale può essere una buone fonte d'informazione ma non certo fessbuk e, senza dubbio, lo spirito critico necessario e... Leggi tutto
23-4-2015 19:03

{Vincenzo Gattuso}
manca il collegamento streaming
22-4-2015 14:01

{simone nge}
Ma per i giornalisti Facebook è meglio di recarsi sul posto e intervistare di persona...
22-4-2015 10:47

{Franco}
Da una parte è vero quello che dici. Dall'altra mi rendo conto che la gente ha preso Facebook per un sito di informazione. Tutti pubblicano "notizie" vere o false che siano e nessuno se ne preoccupa. Poi vai bar con gli amici, salta fuori il dicorso ISIS o migranti o il governo e nessuno sa niente perchè... Leggi tutto
22-4-2015 10:01

{utente anonimo}
Facebook meglio di TV e giornali? Solo perché per fare di meglio di TV e giornali ITALIANI ci vuol davvero poco...
22-4-2015 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1128 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics