Netload riapre dopo la chiusura

Il cyberlocker non si arrende alle ordinanze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2015]

netload riapre

Ai primi di maggio, all'improvviso, il popolare cyberlocker Netload è scomparso dal web.

Netload è da tempo nel mirino della MPAA e già nel 2011 il suo gestore, di fronte alla prospettiva di finire in prigione, aveva finito col capitolare e consegnare i nomi e gli indirizzi di chi aveva caricato materiale protetto da copyright.

L'ultima chiusura è avvenuta su ordine della Corte di Amburgo dopo la denuncia da parte dei detentori dei diritti su un album musicale non meglio identificato.

L'indirizzo al quale Netload era raggiungibile - netload.in - non è dunque più operativo, ma c'è voluto davvero poco perché il sito tornasse a nuova vita.

All'indirizzo Netload.me una copia identica all'originale, e presumibilmente gestita dal medesimo staff, è già online: i vecchi login funzionano e nulla pare essere cambiato. Anche l'upload, inizialmente non funzionante, adesso è operativo.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1477 voti)
Leggi i commenti (12)

Dato che il nome dell'album che ha causato tutto ciò non è stato reso noto, non si può sapere se esso sia disponibile sul nuovo Netload.

Tuttavia, considerata la minaccia degli avvocati - «Se vedremo un altro link funzionante all'album, Netload rischia una multa sino a 250.000 euro per ogni violazione» - è probabile che sia stato rimosso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non non si arrendono no... considerando che se chiudono loro dovrebbero far chiudere diversi altri...
24-5-2015 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1803 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics