10 tecnologie innovative e invasive per la privacy in aeroporto

Gli aeroporti mettono in campo numerosi sistemi per proteggere i passeggeri, ma spesso la privacy viene sacrificata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2016]

sicurezza aeroporto 01

Quando pensiamo alla sicurezza in aeroporto, probabilmente le prime immagini che ci vengono in mente sono quelle degli scanner attraverso i quali bagagli e passeggeri devono obbligatoriamente passare.

Quelle non sono però le uniche tecnologie messe in campo: altri sistemi, più o meno visibili, vengono impiegati per verificare la presenza di materiali proibiti, di criminali ricercati o di persone dal comportamento sospetto.

Il tutto, naturalmente, andando a intaccare la privacy di quanti non hanno alcuna intenzione nociva.

1. Body Scanner

I body scanner sono particolarmente conosciuti soprattutto perché i problemi che pongo alla protezione della privacy hanno suscitato in passato molte polemiche.

Usando raggi X o radiazioni non ionizzanti, gli scanner possono verificare se i passeggeri portano addosso oggetti nascosti (come per esempio armi).

Purtroppo, alcuni modelli sono stati accusati di "vedere troppo", arrivando a spogliare i passeggeri tanto da essere ribattezzati informalmente porno-scanner.

Di recente, poi, negli aeroporti USA si sta registrando un altro problema: dato che basta veramente poco per far scattare l'allarme, ogni volta che lo scanner individua anche qualcosa di minimo che sia fuori dell'ordinario deve scattare la perquisizione manuale. E i tempi, che si sarebbero dovuti ridurre grazie all'impiego dei body scanner, invece si allungano.

2. MagRay

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2779 voti)
Leggi i commenti (11)

Il MagRay è una tecnologia al momento in fase di test, tuttora in sviluppo e impiegata a livello di sperimentazione.

Il suo nome ne indica il funzionamento: combinando le tecniche della risonanza magnetica e dei raggi X, il dispositivo MagRay identifica le proprietà dei liquidi, riuscendo a capire se si tratti di normale acqua o di qualcosa di più pericoloso.

Una volta messo a punto e impiegato diffusamente potrebbe semplificare il controllo dei liquidi che i passeggeri portano a bordo degli aerei.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Scansioni biometriche e riconoscimento dell'altezza

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Federico}
E' vero che i beacon emettono "messaggi" (composti da: UUID, major number, minor number), ma non recapitano dei messaggi come "informazioni per l'utente in tempo reale". Il funzionamento è questo: io utente mi avvicino al beacon con uno smartphone su cui è installata una app ad hoc, lo smartphone rileva i dati emessi... Leggi tutto
5-8-2016 11:45

{utente anonimo}
certo, perché il terrorista metterà diligentemente lo smart tag sulle sue valige imbottite, e si guarderà bene da scambiarlo con uno di un distratto turista...
4-8-2016 21:32

{stranovarius}
"Tale sistema [gli Smart Tag] è stato apprezzato anche per il contributo che può dare alla sicurezza: dovrebbe infatti rendere più difficili scenari come quello in cui un terrorista voglia abbandonare da qualche parte una valigia riempita di esplosivo." Trovo curioso che i terroristi vogliano mettere... Leggi tutto
3-8-2016 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1716 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics