Non dà le password dei suoi hard disk, in carcere da 7 mesi

Le prove per incriminarlo sarebbero nascoste nei drive crittografati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2016]

prigione disco crittografato

Un uomo di Filadelfia è in un carcere federale statunitense da sette mesi e vi resterà sino a quando non consegnerà le password per accedere a due hard disk esterni crittografati con il software FileValut di Apple.

L'uomo è sospettato di essere in possesso di materiale pedopornografico ma non è stato formalmente accusato di alcunché: per poterlo fare, la polizia deve prima poter accedere ai dischi all'interno dei quali potrebbe esserci il materiale incriminante.

L'avvocato dell'accusato chiede il rilascio immediato, poiché «non solo è incarcercato senza che gli sia stata mossa alcuna accusa, ma non in tutta la sua vita non è mai stato accusato di alcun crimine».

Tuttavia, il governo americano ha risposto che quanto sta facendo per convincere l'uomo a consegnare le password è perfettamente in linea con l'All Writs Act, la medesima legge usata dall'FBI nel caso dell'iPhone crittografato del terrorista di San Bernardino.

Secondo l'avvocato difensore questo comportamento è però in violazione del Quinto Emendamento, poiché «obbligare il soggetto di un'indagine a ricordare e divulgare una password crittografica va contro il diritto a non auto-incriminarsi».

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1025 voti)
Leggi i commenti (7)

Le autorità basano le proprie azioni unicamente sulle parole di due testimoni: il primo è la sorella dell'accusato, che afferma di aver visto del materiale pedopornografico insieme a lui a casa di quest'ultimo, e l'altro è un perito secondo il quale i dischi sono il «posto più probabile» in cui il materiale può trovarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

{plat}
ciò è molto pericoloso, se allora ti cripto i dati sul tuo hdd o ti butto una sd criptata in casa prima di arrestarti, rimani in galera a vita? Chiunque può creare un "sospetto", specialmente con le nuove leggi su terrorismo, riciclaggio, abuso di minore e traffico (persone+stupefacenti), così si da... Leggi tutto
18-5-2016 02:52

Ma ipotizziamo pure che questi filmati digitali siano realizzati come esche, come diceva Marcus Prometheus, e potrei essere anche d'accordo (sempre che questa tecnica non sia già utilizzata per stanare/monitorare eventuali persone con questi gusti o meglio disturbi, di certo questi filmati non si troverebbero con una banale ricerca in... Leggi tutto
15-5-2016 15:19

Dal mio punto di vista l'aspetto veramente sconcertante e lesivo dei diritti umani è che questa persona sia in carcere da 7 mesi senza nessuna accusa ma solo in base ad un sospetto, questo è il modo di operare delle dittature a prescindere da qualunque sia l'accusa mossa a quest'uomo. Il fatto che la detenzione avvenga al solo scopo di... Leggi tutto
15-5-2016 15:06

i bambini di serie z sarebbero quelli digitali, appunto, non attori veri e non sarebbero esche, ma appunto film digitali prodotti legalmente per gente con quel tipo di gusti, per quanto discutibili se ho ben capito cosa intende prometheus
14-5-2016 23:36

:shock: :shock: :shock: E quali sarebbero i bambini di serie B (o serie Z) che useresti per fare questi filmati "esca"? Ma ti rendi conto di quali schifezze si deve guardare chi poi deve incriminare i pedofili? Dovrebbero pure produrle? Dunque per te una persona che detiene o cerca tali filmati è solo un collezionista... Leggi tutto
13-5-2016 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2718 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics