Attenzione a KAT.am

Non è il legittimo erede di KickassTorrents.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2016]

kickasstorrents scam

La chiusura di KickassTorrents ha, come sappiamo, portato al fiorire di tutta una serie di cloni più o meno legati all'originale e, soprattutto, più o meno onesti.

Tra questi fin da subito ha spiccato KAT.am, che è stato uno dei primi a presentarsi come perfetto sostituto dell'originale, affermando falsamente di possedere una copia del database originale. In realtà, i contenuti erano gli stessi di The Pirate Bay: cambiava soltanto la confezione.

Poi, all'improvviso KAT.am è sparito: la MPAA, l'associazione delle case cinematografiche statunitensi, ha presentato un reclamo che è stato accolto dal registrar, e così il sito ha dovuto migrare verso altri lidi.

Ora è tornato, ma tutto lascia pensare che non ci sia da fidarsi.

All'apparenza è tutto normale: c'è l'elenco dei file condivisi, c'è il pulsante per il download. Se però si prova a premere quest'ultimo, un pop-up informa che è necessario sottoscrivere un «account gratuito» per poter continuare.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2313 voti)
Leggi i commenti (11)

Se si sta al gioco e si preme sul pulsante per la registrazione, si viene rediretti su un altro sito, che ha tutta l'aria di essere un sito di scam, il quale chiede di creare un account (oltretutto per qualcosa che non ha nulla a che fare con KickassTorrents) fornendo il numero di carta di credito e altri dettagli.

katscam

È a questo punto evidente che l'attuale KAT.am non è semplicemente finito nelle mani di qualcuno che vuole sfruttare il nome di un sito di torrent famoso, ma ora è proprietà di qualcuno che vuola fare soldi facili contando sull'ingenuità degli utenti.

Tutto ciò è successo perché, dopo la sospensione, il dominio è stato reso nuovamente disponibile e qualche scammer se n'è impadronito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E io dovrei dare il mio numero di carta di credito ad un sito di torrent ma nemmeno al The Pirate Bay originale lo darei...
19-8-2016 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2878 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics