Tim ci riprova con l'operatore mobile low cost

Nonostante il fallimento dell'operatore mobile virtuale Mtv Mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2016]

MTV Mobile Logo.svg

Tim aveva già provato nel 2008 a lanciare un suo operatore mobile virtuale, sfruttando un brand molto popolare fra i giovani: era nata Mtv Mobile, sulla rete Tim, con tariffe più basse, il prefisso 366 e meno assistenza ma particolarmente specializzato nell'Internet mobile e in contenuti multimediali come video e musica. Allora la Mtv italiana era di proprietà di Telecom Italia come La7 e la Tv dei giovani promosse moltissimo, con tour musicali per l'Italia il nuovo brand low cost.

Nonostante di fatto Mtv Mobile regalasse la Sim, vendesse telefonini a prezzi interessanti e proponesse le prime flat tutto compreso, con navigazione Internet e contenuti compresi, l'operazione si rivelò inferiore decisamente alle attese; nel 2012 Mtv chiuse, passando a Tim qualche centinaio di migliaia di clienti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4653 voti)
Leggi i commenti (24)
Ora Tim ci riprova, sempre rivolgendosi a un target soprattutto giovane, con un nuovo operatore mobile virtuale separato dalla casa madre, il cui brand non è ancora noto: dovrebbe partire nei primi mesi del 2017 ed è stato voluto dal nuovo management legato all'amministratore delegato Flavio Cattaneo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Sarei curioso di chiedere a questo management cosa gli fa pensare che oggi i tempi siano migliori per un'opzione di questo tipo... a volte viene il dubbio che certi manager abbiano intuizioni che poi risultano geniali solo per la propria posizione o per la propria tasca, sicuramente non sarà questo il caso ma il dubbio viene. :?
19-11-2016 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2779 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics