Gli hacker all'assalto di Mega

Pirati informatici rubano il codice sorgente del servizio di condivisione file di Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2016]

hacker mega

Mega, il sito di file sharing di Kim Dotcom (che ormai se n'è dissociato), è stato violato da alcuni pirati informatici.

Gli hacker hanno fatto sapere di essere riusciti ad accedere all'infrastruttura del servizio e a sottrarre 2 Gbyte di dati, tra cui il codice di Mega stesso e di servizi a esso collegati, come Mega Chat.

«Abbiamo iniziato a scavare negli account di alcuni sviluppatori di Mega e poi siamo entrati nei loro sistemi. Abbiamo intenzione di rilasciare il codice sorgente proprietario perché ne venga fatta un'analisi pubblica» hanno dichiarato i responsabili della violazione, i quali hanno già cominciato a rilasciare del materiale tramite Reddit.

Mega, dal canto proprio, con un comunicato ufficiale sostiene di non essere stata hackerata: sarebbe soltanto il sistema di un collaboratore indipendente a essere stato violato. Una violazione è quindi avvenuta, ma nessuno è riuscito a mettere le mani sui dati degli utenti.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (1961 voti)
Leggi i commenti (12)

Inoltre, il codice ottenuto dagli hacker non sarebbe di importanza «critica», poiché proverrebbe dal computer di un collaboratore che operava su servizi secondari.

Tutto ciò contraddice le affermazioni degli hacker, i quali sostengono di essere entrati in possesso di dati appartenenti ad alcuni utenti, e che li pubblicheranno a breve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In ogni caso le creature di Kim continuano a fare notizia e a far si che qualcuno vi si dedichi in qualche modo anche dopo che Kim le ha abbandonate o disconosciute. :roll:
27-11-2016 11:41

{roberto}
E i puliziotti cosa dicono? O un hacheraggio non rientra nella loro area di pulizia?
20-11-2016 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3255 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics