Addio CyanogenMod, benvenuto Lineage OS

La storica ROM Android chiude i battenti, ma un nuovo fork è pronto ad accoglierne l'eredità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2016]

cyanogenmod defunto

Per alcuni anni, CyanogenMod è vissuta nell'idea di essere una versione di Android migliore dell'originale, tanto da poter dare del filo da torcere a Google.

In effetti, ai terminali supportati garantiva l'accesso a funzioni e opzioni non disponibili con il firmware originale, e l'apprezzamento degli utenti aveva finito per convincere gli sviluppatori a poter dare vita a un business, fondando Cyanogen Inc.

L'avventura s'è però conclusa: Cyanogen Inc cesserà ogni attività di supporto a CyanogenMod il prossimo 31 dicembre, e il progetto CyanogenMod ha quindi deciso che è meglio terminare la corsa.

L'annuncio è stato dato sul sito ufficiale appena prima di Natale e, anche se il codice sorgente resterà a disposizione di chi voglia cimentarsi con lo sviluppo, lo staff di CyanogenMod ha già dato vita a un nuovo progetto: Lineage OS.

Il fatto che il codice di CyanogenMod sia open ha permesso infatti una veloce rinascita del progetto in una nuova forma, che continuerà lo spirito della ROM defunta.

Gli sviluppatori di Lineage OS avrebbero anche potuto continuare a usare il marchio CyanogenMod ma il fallimento di Cyanogen Inc rischia di generare confusione negli utenti: così hanno deciso di dar vita a un fork e ripartire da capo, naturalmente facendo tesoro dell'esperienza acquisita e del codice scritto sinora.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1205 voti)
Leggi i commenti (8)

Certamente la mancanza del supporto economico e infrastrutturale che Cyanogen Inc forniva a CyanogenMod potrebbero pesare non poco sulle attività del team di Lineage OS, che rischia di trovarsi davanti a molte difficoltà se intende offrire il supporto a un'ampia gamma di dispositivi.

Ciò nonostante, gli sviluppatori cercano di vedere il lato positivo di tutta questa questione: secondo loro, infatti, ciò li farà «ritornare alle radici dell'impegno comunitario sul quale si formava CM, e allo stesso saranno mantenute la qualità professionale e l'affidabilità che gli utenti hanno iniziato ad aspettarsi in tempi più recenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se il buongiorno si vede dal mattino, direi che Lineage OS è partito con il piede giusto. Ad oggi su XDA Developers si contano già decine di ROM basate sul fork di CyanogenMod, in genere ben funzionanti e stabili, anche se ancora non ufficiali. Prova ne è che dalla scorsa settimana sul mio OnePlus One sta funzionando, ed in maniera... Leggi tutto
9-1-2017 07:46

Sarà ma qualche dubbio ce l'ho, vedremo gli sviluppi... Leggi tutto
4-1-2017 15:30

Da quando avevo visto accostare micro e soffice a questo nome sapevo sarebbe successo.
28-12-2016 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2015 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics