Samsung: ecco perché i Galaxy Note 7 esplodono

Dopo mesi di indagini, ecco il colpevole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2017]

galaxynote7 esplosione

Come aveva promesso, Samsung ha svelato ufficialmente i motivi che hanno causato gli incidenti dei Galaxy Note 7.

Alle cause l'azienda coreana è arrivata dopo che oltre 700 ingegneri hanno studiato il problema da ogni punto di vista: come già ci si aspettava, all'origine di tutto vi è un'errata progettazione.

Del Galaxy Note 7 sono esistite due versioni, differenti tra loro soltanto per il produttore della batteria: Samsung SDI oppure Amperex Technology.

Gli ingegneri di Samsung hanno concluso che nel caso delle batterie prodotte da Samsung SDI il problema stava in un vano troppo piccolo. Ciò piegava l'elettrodo negativo nell'angolo superiore destro della batteria, che non permetteva l'espansione della batteria durante la ricarica. Questa situazione finiva con il causare un cortocircuito all'interno della batteria stessa.

Nel caso dei prodotti di Amperex, invece, pare che il polo positivo non fosse adeguatamente isolato e che le saldature di entrambi i poli non fossero fatte a regola d'arte e, pertanto, tendessero a rompersi.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4192 voti)
Leggi i commenti (39)

Questi errori sarebbero stati causati dalla necessità da parte di Amperex di far fronte a un ordine molto impegnativo: circa 10 milioni di batterie.

Non essendo abituata a produrre tante batterie in poco tempo, l'azienda sarebbe incorsa in errori durante la produzione.

Per evitare che accadimenti del genere si ripetano Samsung ha dichiarato che l'intero ciclo di produzione del Galaxy S8 è sottoposto ad attenti controlli di qualità.

batteria samsung
batteria amperex

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A me verrebbe da dire che questa non dovrebbe essere l'eccezione dovuta all'enorme caccone pestato ma la normalità per un'azienda leader mondiale e dal nome prestigioso come Samsung ma, forse, sono troppo utopista... Leggi tutto
25-1-2017 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1246 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics