Batterie dalle venature delle foglie

Sono più efficienti e resistenti delle migliori batterie attuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2017]

batterie foglie

Come si fa a rendere più efficienti le batterie e a migliorare i trasferimenti di energia? Facendosi ispirare dalle foglie.

Proprio prendendo spunto dal modo in cui vengono trasportati i nutrienti all'interno delle foglie, con un consumo energetico minimo, un gruppo di ricercatori cinesi e australiani ha sviluppato un nuovo materiale poroso.

Tale materiale è stato chiamato Murray material in riferimento alla cosiddetta legge di Murray, riscontrata nel mondo naturale.

Secondo la legge di Murray, l'intera rete di pori che esistono in scale diverse nei sistemi biologici è interconnessa in maniera tale da facilitare il trasferimento dei liquidi e minimizzare la resistenza lungo la rete stessa.

È questo il modo in cui le piante ottimizzano il flusso di nutrienti necessari alla fotosintesi nelle venature delle foglie, creando regolarmente diramazioni su scala inferiore.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3093 voti)
Leggi i commenti (34)

L'utilizzo del Murray material ha permesso di ridurre lo stress che gli elettrodi delle batterie devono sopportare a causa dello spostamento delle cariche elettriche, e che sono una delle cause di una vita utile limitata.

Oltre a una durata superiore delle batterie così realizzate, il materiale consente anche di ottenere prestazioni migliori durante le fasi di ricarica e di scarica.

I miglioramenti sono notevoli: gli scienziati hanno dimostrato come una batteria costruita con il nuovo materiale ha una capacità 25 volte superiore alle migliori batterie agli ioni di litio attuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

... e intanto continuiamo a produrre e utilizzare praticamente solo batterie al litio... :roll:
6-5-2017 15:47

Anche oggi una batteria delle meraviglie...
3-5-2017 18:22

{avenid}
@ Molok: non hai letto le altre incredibilazzate scritte nel corso degli ultimi dieci anni dalle varie riviste di settore e non. Non ce n'è una che una, che sia sta realizzata commercialmente. Intanto si va con batterie al litio, inquinante, costoso, inadatto alle moderne tecnologie succhia-corrente, produttore di malattie e... Leggi tutto
3-5-2017 18:19

Il testo parla di capacità pari a 25 volte le attuali batterie al litio, ma temo sia un refuso. Sarebbe veramente una scoperta incredibile e permetterebbe di avere apparecchi elettrici di eccezionale autonomia! Ad oggi potremmo avere auto che viaggiano con una carica per... calcolando al ribasso l'autonomia attuale media di un veicolo... Leggi tutto
3-5-2017 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2235 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics