Microsoft, patch di sicurezza anche per Windows Xp

Difenderanno gli utenti dagli exploit rubati alla Nsa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2017]

windows xp patch

Nonostante il generale apprezzamento per Windows 10 e tutti gli sforzi di Microsoft per convincere anche i più restii a passare all'ultima versione di Windows, ci sono ancora parecchi utenti che usano Windows Xp.

Per lo più si tratta di situazioni particolari - come bancomat e apparecchi similiari - ma ci sono anche aziende che per vari motivi preferiscono non aggiornare il parco macchine.

La recente ondata di malware iniziata con WannaCry ha mostrato quanto l'utilizzo di sistemi non protetti rappresenti un pericolo, e così Microsoft ha deciso di intraprendere un'azione quasi inedita: rilasciare patch di sicurezza anche per Windows Xp e altre versioni non più supportate di Windows, che correggono tre falle recentemente divenute pubbliche.

Il post pubblicato sul blog ufficiale spiega che il rilascio è stato deciso a causa del «rischio elevato di cyberattacchi distruttivi» ai danni di organizzazioni governative, che spesso ancora usano versioni datate di Windows.

Le patch sono disponibili per chiunque: non fanno parte del programma di supporto aggiuntivo, elaborato da Microsoft per quelle realtà particolari che non possono aggiornare i propri sistemi, ma di una disponibilità generale.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2878 voti)
Leggi i commenti (16)

Tuttavia, non bisogna pensare che la cosa segni un'inversione di tendenza: si tratta di un'eccezione, e ciò che non è più supportato resterà non supportato.

«La nostra decisione di oggi» - scrive Microsoft - «non deve essere vista come una deviazione dalle nostre politiche di servizio usuali. Basandoci sulle valutazioni circa le attuali minacce elaborate dai nostri ingegneri che si occupano di sicurezza, abbiamo deciso di rendere disponibili gli aggiornamenti in modo più ampio».

Se la mossa di Microsoft fornirà qualche protezione aggiuntiva ai vecchi sistemi, c'è tuttavia anche un rischio: si rischia di creare l'idea che, nei casi gravi, il gigante di Redmond interverrà sempre, e quindi si può evitare di aggiornare.

In realtà, a dispetto dell'attaccamento che molti mostrano verso Windows Xp, si tratta pur sempre di un sistema operativo vecchio di sedici anni e che non viene più aggiornato, e che pertanto in generale soffre di diverse debolezze. Cullarsi nell'illusione che questa patch lo renda alla pari con i sistemi più moderni è, appunto, soltanto un'illusione, e per di più pericolosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Personalmente ritengo che la verità stia nel mezzo come sovente avviene. Sicuramente le prestazioni di W8 e W10 sono superiori ai loro predecessori però io continuo a preferire l'interfaccia Aero a quelle cose piastrellose e pastellose che hanno inserito negli ultimi SO, per tacere dell'aumentata ficcanseria degli ultimi windows. Per... Leggi tutto
26-6-2017 19:05

Una ola di entusiastica approvazione. Leggi tutto
21-6-2017 14:32

@Salvatore I suffissi? :shock: Se intendi le estensioni dei file, forse perchè molti utonti gliela cancellavano in quanto non riconoscevano nel nome del file quelle lettere dopo il punto. Personalmente penso che la gente sia molto pigra, non interessa sapere nulla di più del pc che per quello che lo usa, che sia per lavoro o... Leggi tutto
16-6-2017 11:54

{Salvatore}
Gli utenti che usano ancora Windows XP e non passano a windows 10 (e che nemmeno sono passati a suo tempo a windows 8) non è che sono affezionati a windows xp oppure non riconoscono la potenza di windows 10, ma non sopportano il vizio di microsoft (e anche di altri) di stravolgere l'interfaccia dei programmi. Che senso ha... Leggi tutto
15-6-2017 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1810 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics