YouTube, nuovo look e nuovo logo

Sito e app si trasformano per lasciare più spazio ai video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2017]

youtube nuovologo

Se, visitando YouTube, vi è sembrato che ci fosse qualcosa di sottilmente diverso, non vi siete sbagliati: ha finalmente debuttato il nuovo aspetto della piattaforma.

Il primo cambiamento riguarda il logo. È stato abbandonato lo sfondo rosso dietro la parola Tube, che però non è scomparso: è invece diventato più brillante e s'è trasformato in un pulsante play posto immediatamente prima del nome.

Sono cambiati anche il tipo di carattere e la spaziatura della scritta, al fine di ottenere un aspetto più raffinato e pulito.

Sul blog ufficiale Neal Mohan, Chief Product Officer di YouTube, illustra nel dettaglio i cambiamenti - che coinvolgono anche l'app - e ne spiega la ragione.

Il nuovo design del sito e dell'applicazione vuole rendere più semplice la navigazione e mettere in maggiore evidenza il contenuto.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (3942 voti)
Leggi i commenti (10)

Gli utenti di iOS e Android hanno poi a disposizione nuove funzionalità, come la possibilità di toccare due volte il lato destro o sinistro del video e, in tal modo, far avanzare o riavvolgere il contenuto di 10 secondi.

Adesso, inoltre, anche l'app offre l'opzione per velocizzare o rallentare i video e presto debutterà l'adattamento automatico del player di YouTube alle dimensioni dello schermo, in modo da sfruttare al meglio ogni display indipendentemente dalla sua forma - verticale, orizzontale, quadrata - ed eliminando completamente le bande nere laterali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Certo che avevo notato le novità descritte nell'articolo ed altre: più funzionale e più carino. E poi gradisco il cambiamento, per non annoiarmi.
31-8-2017 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2335 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics