Il ransomware per Android che blocca lo smartphone due volte

DoubleLocker non solo cifra i file, ma cambia anche il Pin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2017]

doublelocker android

Si chiama DoubleLocker l'ultima minaccia per Android scoperta da Eset, e il nome è davvero adatto.

DoubleLocker è infatti un ransomware che blocca lo smartphone non una, ma due volte: come tutti i suoi colleghi cripta i file presenti sulla memoria interna, e in più cambia il Pin.

L'infezione si propaga tramite un sistema usatissimo: si spaccia per un aggiornamento di Adobe Flash.

Una volta installatosi, richiede l'attivazione delle funzioni di accessibilità di Google Play Services, e in tal modo sfrutta i diritti di amministratore del dispositivo per sostituirsi al launcher di Android.

«Impostarsi come app di default per la home - ossia come launcher - è un trucco che aumenta la persistenza del malware» commenta Lukᨠ¦tefanko, ricercatore di Eset.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2383 voti)
Leggi i commenti (24)

A questo punto scatta la seconda fase. Quando l'utente di un dispositivo infetto preme il pulsante home, il ransomware si attiva: innanzitutto cambia il Pin, sostituendolo con un numero casuale che non viene salvato in alcun luogo; poi cripta i file usando l'algoritmo Aes.

L'immancabile richiesta di riscatto presentata all'utente per ottenere la chiave che sbloccherà i file è pari a 0,013 Bitcoin, ossia circa 62 euro al cambio attuale. È necessario pagare entro 24 ore dalla comparsa dell'avviso, altrimenti i file saranno persi per sempre.

La chiave, oltre a decifrare i file, cancella anche il Pin impostato dal malware.

Qui sotto, il video realizzato da Eset per illustrare il funzionamento del malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Di Virustotal, c'è l'app, che fa quello che fa la pagina web, confronta l'app in diversi AV, o analizza URL. Android, almeno le versioni recenti hanno play protect, che qualcosa dovrebbe filtrare... :? Leggi tutto
28-10-2017 22:20

Beh, Malwarebytes, che, per ora, è l'unica delle due che fa proposte commerciali, almeno le fa solo in merito all'upgrade della stessa app alla versione completa a pagamento...
26-10-2017 19:45

grazie Gladiator, li proverò tutti e due, anche se mi da sempre fastidio mettere app che fanno annunci e offrono acquisti. Purtroppo credo mi ci dovrò abituare, visto che fanno quasi tutte così (non vorrei aprire qui un discorso che probabilmente dovrebbe andare su un diverso forum)
26-10-2017 18:58

@janez Se hai uno smartphnoe Android ti posso consigliare ciò che uso io e che, fino ad oggi, mi ha funzionato piuttosto bene: Antivirus -> Avira[/url] funziona bene anche la versione free Antimalware -> [url=http://forum.zeusnews.com/link/483423]Malwarebytes for Android anche in questo caso la versione free funziona bene anche... Leggi tutto
25-10-2017 18:49

Maary79, ho visitato i link che indichi, e sono uno un servizio online di Virutotal, uno scarca l'apk di DNS66, e l'altro un articolo di TLI (che seguo) che spiega come funziona DNS66. Non mi pare parli proprio di antivirus, ma dato che l'argomento mi interessa, potresti per cortesia approfondire ? Posso installare un antivirus sullo... Leggi tutto
25-10-2017 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics