Bug in Facebook rende pubblici i post privati di 14 milioni di utenti

Correte a ricontrollare i vecchi post.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2018]

facebook bug post pubblici privati

È bastato un piccolo bug e i post di 14 milioni di utenti di Facebook da privati sono diventati pubblici.

Il problema s'è verificato tra il 18 e il 27 maggio scorsi, mentre il social network stava testando un nuovo sistema di condivisione dei contenuti.

Ebbene i post creati in quel periodo da milioni di utenti sono stati erroneamente contrassegnati come pubblici anche quand'erano privati, o destinati a una cerchia ristretta di amici.

È stata Erin Egan, responsabile dalla privacy di Facebook, ad annunciare la scoperta del bug e le conseguenze che ha avuto sui contenuti di milioni di persone, alle quali in queste ore Facebook sta recapitando un messaggio personalizzato per spiegare quanto accaduto.

«Ogni volta che condividete qualcosa su Facebook» - spiega Egan - «vi mostriamo un selettore di pubblico per permettervi di decidere chi potrà vedere quel post. Esso si basa sulle persone con le quali è stata attivata la condivisione l'ultima volta che qualcosa è stato postato».

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2042 voti)
Leggi i commenti (28)

In pratica, se tutto funziona come dovrebbe, quando si crea un nuovo post Facebook va a guardare con quanta gente era stato condiviso quello precedente: se era privato, allora anche quello nuovo sarà contrassegnato come privato. Se era invece pubblico, allora anche quello nuovo sarà pubblico, a meno di un intervento manuale da parte dell'utente.

«Il bug» - continua Erin Egan - «si è verificato mentre stavamo realizzando un nuovo sistema per condividere i contenuti in evidenza presenti sul profilo, come una fotografia. Dato che questi contenuti sono pubblici, il suggerimento per tutti i nuovi post - e non solo quelli con quei contenuti - è stato impostato a "pubblico"».

Il bug è stato ora individuato e corretto, e le impostazioni di condivisione indicate dagli utenti sono state ripristinate al modo in cui sarebbero dovute essere sin dal principio, ma «eccedendo in cautela» il sito in blu invita gli utenti a controllare le impostazioni di condivisione per tutti i post inseriti tra il 18 e il 27 maggio 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pubblicare notizie dei fail di FB non mi sembra una crociata contro FB... :wink: Eppoi se anche fosse avrebbe il mio plauso. :lol:
11-6-2018 18:48

Vabe'...si è capito Zeusnews ha iniziato una crociata anti Facebook :D
11-6-2018 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics