Google, un'intelligenza artificiale cancellerà la pedopornografia da Internet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2018]

google ia pedopornografia

Nonostante gli sforzi e le norme che cercano di contrastarne la diffusione, Internet è purtroppo fin troppo pieno di materiale pedopornografico.

Per arginare il fenomeno fino - si spera - al punto di estinguerlo, Google ha lanciato una nuova API (Application Programming Interface) dotata di funzioni di intelligenza artificiale e sviluppata appositamente per aiutare nell'identificazione del materiale che ritrae abusi sessuali condotti su bambini.

Non è la prima volta che si pensa di adoperare un sistema automatico per rilevare certi contenuti. Quelli usati sinora però agivano in un certo senso "a posteriori": confrontavano le nuove scoperte con contenuti già rilevati in precedenza.

Il sistema basato sull'intelligenza artificiale invece usa le reti neurali per riconoscere il soggetto delle immagini e dei video, con l'intento di arrivare a identificare i materiali nuovi, di cui ancora non esistono esemplari in archivio.

Se vogliamo, è la stessa evoluzione subita dai programmi antivirus. In origine si basavano su un database di firme e potevano scoprire soltanto i virus che già conoscevano. Poi sono state introdotte le tecniche euristiche che aiutano a scoprire anche i malware nuovi.

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2893 voti)
Leggi i commenti (60)

Secondo Google i risultati dei primi test di questa nuova API sono ottimi: ha già dimostrato di sapere identificare il 700% in più di contenuti che ritraggono abusi su bambini rispetto a quanto riescano a fare i controllori umani.

L'utilità di un sistema di questo tipo è duplice: da un lato velocizza il procedimento di identificazione, dall'altro evita che le persone finora adoperate allo stesso scopo siano esposte a questo genere di materiale, che oltre che raccapricciante è illegale.

Google ha deciso di mettere a disposizione l'API gratuitamente per i partner aziendali e le organizzazioni non governative, che possono accedervi attraverso il kit di programmazione Content Safety di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pedopornografia, arrestata quindicenne
Dodici arresti per pedofilia, ma servono nuove strategie

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
@maaary79 E se la persona profilata, per qualche motivo, NON fosse giudicata nella norma? Guarda che non sei tu a decidere cosa è nella norma e cosa no. E non è nemmeno "la collettività". A deciderlo è chi la governa, i quali hanno anche il potere di decidere quanto una devianza sia grave, e come... Leggi tutto
10-9-2018 21:25

@Big Rather No non sto scherzando, la tua è una visione pessimistica, la mia no. Tutto qui. Uso smartphone Android, pc Windows e lascio che profilino, quello che voglio che profilino. Pensi che potrebbe destare più sospetto una persona profilata e poi giudicata 'nella norma', o una che nasconde tutto?
8-9-2018 11:38

{Big Rather}
@ Maary79 Non ho capito se stai scherzando, spero di si. Se invece non è così, considera Google (e il resto della cricca, comprese le assicurazioni, i produttori di smartphone e relative app, di TV, di IoT vari, i costruttori di automobili, i provider, ecc.) che raccoglie dati di ogni tipo sulle persone. Su MILIARDI di... Leggi tutto
7-9-2018 18:41

{utente anonimo}
Intento nobile ma temo (e a pensare male si fa peccato ma spesso si ha ragione, Andreotti docet) possa diventare un cavallo di troia per scopi meno nobili. Sfortunatamente visto il contesto dell'articolo e dello scopo proclamato dell' algoritmo (proclamato, non necessariamente finale), una discussione su tali impieghi meno... Leggi tutto
7-9-2018 17:59

Google profila l'utente a scopo pubblicitario. Cosa fa poi di tanto raccapricciante? Nulla. Anzi, ci mette a disposizione un OS gratuito (Android). Ora vuole mettere a disposizione le sue scoperte per fare questo, è ammirevole. E pure a titolo gratuito.
7-9-2018 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1377 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics