Intel Application Accelerator e i driver nVidia

Quando l'ottimizzazione crea ancora più problemi. La soluzione per schede video GeForce 2 e 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2003]

Diversi mesi fa mi imbattei in un caso dalla apparente difficile soluzione. In effetti, il problema che ora vi descrivo, non viene menzionato né da Intel, né da nVidia, tantomeno dalla Knowledge Base Microsoft. Dopo un attento esame delle operazioni fin lì eseguite all'epoca dell'installazione del Sistema Operativo Windows Xp sul Pc "vittima" del problema, trovai il bug: un grave conflitto tra i drivers nVidia e il tool Intel per l'ottimizzazione del chipset della scheda madre.

Intel Application Accelerator, l'utility distribuita dal colosso informatico allo scopo di ottimizzare le prestazioni delle motherboard basate su chipset Intel, causa seri problemi quando sul Pc è installata una scheda video nVidia GeForce 3 o 4 (non escludo problemi con le più recenti della serie FX, visto che i drivers sono unificati).

Successivamente all'installazione del IAA, Windows non rileva più correttamente la scheda video, riportando, da gestione periferiche, un ermetico codice di errore "10". Reinstallare i drivers nVidia non sortisce alcun effetto: la scheda video viene riportata in "Vga Save Status", quindi a 16 colori e 640x480 pixel di risoluzione video.

Al fine di ritornare a uno "status" corretto, bisogna rimuovere il pacchetto Intel Application Accelerator, disinstallare tutti i driver video presenti da pannello di controllo, riavviare, rimuovere, se presenti (da modalità provvisoria), le schede video rilevate da Gestione Periferiche (che precedentemente erano state installate), quindi rientrare in modalità normale e rieseguire il setup della scheda video nVidia con gli ultimi drivers Vhql disponibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

MARCO
CIAO HO LO STESSO PROBLEMA Leggi tutto
4-12-2004 00:07

riccardo
stesso problema Leggi tutto
11-12-2003 03:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (321 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics