iPhone Pro, ricarica wireless inversa e fotocamera tripla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2019]

iphone 11

Con l'avvicinarsi della fine dell'estate inizia a farsi più intensa l'attesa della nuova linea di prodotti Apple che generalmente viene svelata proprio alle porte dell'autunno.

Le indiscrezioni emerse sinora avevano già indicato che il successore dell'iPhone XS (e del XS Max) non si sarebbe chiamato banalmente iPhone 11; invece, pareva che Apple avesse deciso di optare per la dicitura iPhone Pro.

Ora Bloomberg conferma questa ipotesi, aggiungendo che gli iPhone del 2019 disporranno di un triplo obiettivo per la fotocamera posteriore (dei quali uno sarà ultra-grandangolare), proprio come ci si aspettava.

Altri dettagli che caratterizzeranno l'iPhone Pro sono un sensore migliore per Face ID e il supporto al reverse wireless charging (ricarica wireless inversa), un'opzione (già vista all'opera su alcuni modelli di Samsung e Huawei) che permette di trasformare lo smartphone in un dispositivo per la ricarica.

Se il funzionamento rispecchierà quello dei concorrenti, una volta abilitato la ricarica wireless inversa sull'iPhone Pro non bisognerà fare altro che poggiare il dispositivo da ricaricare (il quale ovviamente deve supportare la ricarica senza fili) sul retro dell'iPhone stesso, il quale provvederà a stabilire la connessione e avviare la carica.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (2956 voti)
Leggi i commenti (43)

Voci non ancora confermate parlano poi di un abbandono della tecnologia 3D Touch, sostituita dall'Haptic Touch già visto all'opera sull'iPhone XR mentre pare certa la sostituzione del vecchio caricabatterie da 5 Watt con un più rapido caricabatterie da 18 Watt.

L'espressione iPhone 11 non però lasciata cadere completamente. Secondo Bloomberg sarà invece usata per il successore dell'iPhone XR, la versione a basso costo (per gli standard di Apple, almeno) dello smartphone con la mela morsicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@giogio Aggiungerei anche che costano delle cifre improponibili che non si giustificano con le prestazioni offerte. p.s. ammazza se è difficile seguirti nei tuoi post... :wink:
16-9-2019 19:22

sono belli sono utili ad esempio io non porto piu' gps, macchina fotografica e tante altre apparecchiature ed ho trovato software Android Naturalmente utili, i telefonini ci consentono di essere connessi con tutti, con il mondo e allo stesso tempo non vedere il mondo per quel che è, perdiamo troppo tempo appresso a sti cosi, anche io... Leggi tutto
15-9-2019 19:00

Così, almeno, quando una batteria esplode, esplode come si deve e a ragione... :umpf: Per il resto meglio lasciar perdere, i telefoni che hanno la crisi d'identità come fotocamera proprio non li sopporto, costano un'enormità e non sostituiscono affatto nemmeno una fotocamera entry level almeno come usabilità. Leggi tutto
26-8-2019 12:02

Questa frenesia nel rilasciare nuove versioni con caratteristiche sempre diverse, da un certo punto di vista è interessante. Significa che la tecnologia è talmente matura che non c'è più bisogno di fare lunghi studi per incorporare questa o quella soluzione in qualcosa di funzionante e sicuro. (Oddio: funzionante e sicuro è un ossimoro,... Leggi tutto
23-8-2019 23:16

Sono al panico e pur di colpire polli stanno sparando alla cieca e all'impazzata. Facessero un modello funzionale con il giusto rapporto qualità prezzo anziché 56 modelli e poi dover abbattere il prezzo perché non ne vendono. :roll:
23-8-2019 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics