iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?

Secondo le indiscrezioni, la prossima generazione del melafonino perderà lo slot e supporterà soltanto le eSIM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2023]

iphone 15 esim italia francia

Non è un mistero che le SIM dei cellulari, dopo essere diventate via via sempre più piccole fino ad arrivare alle attuali nano SIM, siano destinate a sparire, almeno nelle intenzioni degli operatori telefonici.

Negli Stati Uniti il processo di sparizione delle SIM è già piuttosto avanzato e non a caso laggiù gli iPhone a partire dalla versione 14 sono venduti senza slot per le SIM, ma dotati del supporto alle schede virtuali eSIM, parti integranti del dispositivo.

Apple da tempo spinge per l'abbandono delle SIM fisiche, sostenendo che le eSIM siano più sicure e che consentano di utilizzare altrimenti lo spazio attualmente dedicato agli slot per SIM, oppure semplicemente di rendere più sottili i dispositivi.

Secondo il sito francese iGeneration, Apple ha deciso che, con il lancio dell'iPhone 15 e l'iPhone 15 Pro (previsto per il prossimo autunno), è tempo di spingere per l'abbandono delle SIM anche in Europa: i due modelli, pertanto, non disporranno di slot ma saranno dotati di eSIM.

Sebbene sia vero che la notizia riguarda dichiaratamente la Francia, non è escluso che la decisione coinvolga anche altri Paesi europei, compresa l'Italia.

Apple infatti tende a produrre un unico modello per l'Europa; potrebbe certamente decidere di trattare la Francia come un'eccezione e lanciare soltanto lì una versione europea con eSIM, mantenendo la versione europea con SIM tradizionale nel resto del Vecchio Continente.

Sembra tuttavia più probabile che decida di coinvolgere tutta l'Europa nel tentativo di cancellare le vecchie SIM.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dipendenza da telefonino, i giovani messaggiano anche durante il sesso
I vestiti che bloccano la ricezione dei telefonini
Come adattare la SIM a Micro-SIM

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vantaggi che però dai produttori è assai improbabile vengano parzialmente condivisi con gli utenti/acquirenti... Leggi tutto
2-4-2023 15:35

Non troppo di rado purtroppo, io ho cambiato oltre il 60% dei miei cellulari e smartphone causa guasto irreparabile. Leggi tutto
2-4-2023 15:29

Ed infatti quello che propone è una riduzione di costo di progettazione e realizzazione del dispositivo telefonico, che risulta essere argomento non solo che interessa tutti i produttori, ma che se applicato da un vantaggio a tutti i produttori. Ovvio quindi che tutti andrebbero appresso ad Apple perché i vantaggi sono evidenti e sono... Leggi tutto
1-4-2023 20:54

Per non parlare del cliente Apple medio, che certamente è già in fila davanti all'AppleStore per paura che di non fare in tempo a comprare il nuovo i-coso con la eSIM, felicemente ignaro che se gli si rompe, lo perde o glielo rubano resterà all'istante isolato dal consorzio civile per un tempo indeterminato... Leggi tutto
31-3-2023 12:29

Zeross, concordo su tutto, tranne sul discorso della diffusione. Quando Apple propone/impone qualcosa, tutti gli altri produttori le corrono dietro. E' sempre successo cosi'.
31-3-2023 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics