WhatsApp, si potrà messaggiare anche con altre piattaforme

L'app di Meta inizia ad aprirsi, proprio come chiede l'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2023]

whatsapp third party interoperabilita

WhatsApp deve aver preso davvero sul serio gli obblighi di interoperabilità decisi dall'Unione Europea per le applicazioni di messaggistica.

Come segnala WABetaInfo, infatti, l'ultima versione beta delll'app contiene una nuova schermata dal titolo Third-party chats (Chat con terze parti), che per ora non offre alcuna funzionalità e, anzi, nemmeno è normalmente accessibile ma comunque indica la direzione in cui gli sviluppatori si stanno muovendo.

Sarà forse una coincidenza, ma questo aggiornamento arriva proprio il giorno successivo alla dichiarazione, da parte della Commissione Europea, della conformità di Meta alla definizione di gatekeeper secondo quanto scritto nel Digital Markets Act: pare, insomma, una sorta di prova di buona volontà.

Stando alle norme europee, app come WhatsApp hanno tempo fino al marzo 2024 per consentire ai propri utenti di comunicare con quelli di altre piattaforme: una decisione il cui scopo è evitare che i maggiori attori di un dato settore «impongano condizioni ingiuste» che impediscano lo sviluppo della concorrenza e per «assicurare l'apertura dei servizi digitali importanti».

Dato che la schermata Third-party chats è addirittura nascosta, almeno per il momento, è chiaro che non è possibile sapere quanto tempo ci vorrà prima che la funzionalità venga davvero implementata e messa a disposizione degli utenti.

Né è dato sapere se e come verrà mantenuta la crittografia end-to-end, caratteristica che WhatsApp pubblicizza sempre ampiamente, nelle comunicazioni con altre piattaforme.

whatsapp third party

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Monaco molla Linux e torna a Windows
Cassazione: il software preinstallato può essere rimborsato
Il Garante striglia Google: più tutele per la privacy
Europa e Sud Corea collaborano per il 5G

Commenti all'articolo (5)

Sarebbe anche ora ma prima di cantar vittoria aspettiamo e speriamo che la montagna non partorisca il solito topolino...
16-9-2023 17:59

{limae}
Sarebbe ora! Purtroppo questa "apertura" avverrà sicuramente da una posizione dominante, con tutto quello che comporta.
13-9-2023 09:50

E come dovrebbe funzionare questa cosa di grazia? Una specie di bridge che inoltra i messaggi? Login diretto su un'altra piattaforma di chat (a la Pidgin)? Con metà roba che non si vede perché i protocolli sono diversi ed è folle pretendere che sviluppi la mia app per funzionare con la tua chat. Questa cosa non ha il minimo senso.
12-9-2023 19:05

si comincia con le toppe per non scontentare proprio tutti, poi con il tempo si potrà arrivare ad una soluzione efficiente.
12-9-2023 18:40

Internet funziona perche' ci sono standard internazionali adottati da tutti (pensiamo per esempio all'email, dove possiamo scrivere a chiunque, senza preoccuparci del client che utilizza). Le app di Chat, invece hanno rotto questa regola. La soluzione piu' sensata (lo sostengono da anni) sarebbe di definire uno standard per le chat (ma... Leggi tutto
12-9-2023 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1672 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics