La Provincia di Pisa e i formati aperti

Messo a disposizione dei cittadini, un sistema di gestione documentale attraverso il quale si potrà trasformare i propri file da formato proprietario a formato open in maniera libera e gratuita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2004]

DocTransformer è un sistema di gestione documentale scelto di recente dalla Provincia di Pisa. La caratteristica primaria di tale sistema è che esso permette di convertire automaticamente un documento digitale da un formato "chiuso" ad uno "aperto".

La decisione da parte della Provincia di adottare questo sistema è stata molto lungimirante, in quanto ha proceduto di poco la direttiva di Lucio Stanca, il ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, che esortava le Pubbliche Amministrazioni a pubblicare almeno in un formato aperto i documenti.

Questo provvedimento preso dal ministro tende a riconoscere e garantire al cittadino il diritto all'Informazione, pure essendo egli sprovvisto di un determinato programma da acquistare.

Il sito su cui l'Amministrazione Provinciale ha messo a disposizione DocTransformer è salpa.pisa.it; da qui tutti potranno trasformare i propri documenti da formato proprietario a formato open in maniera libera e gratuita.

Specificamente, si ha a che fare con PDF (formato Adobe leggibile da tutte le piattaforme), RTF (leggibile da tutti i Word Processor) e Write di Open Office, leggibile da programmi open source.

Dal momento che ogni documento non è uguale a un altro in termini di complessità, sarà possibile scegliere tra varie soluzioni il formato più opportuno. Tutto ciò è dovuto al motore OpenOffice.org, che permette una grande scalabilità grazie alla modularità della sua architettura applicativa.

Gli archivi da accettare non devono superare la dimensione di 1 Megabyte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics