USA, la tempesta solare ferma i trattori

I sistemi di semina che fanno affidamento sul GPS sono inaffidabili, proprio quando è ora di seminare il mais.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2024]

trattori deere gps tempesta solare
Foto di Emily Studer.

L'attività solare che è in corso in questi giorni ha regalato aurore boreali anche in luoghi in cui generalmente questo fenomeno non si verifica, ma ha anche creato qualche problema a certe apparecchiature tecnologiche.

In particolare, negli Stati Uniti gli agricoltori che fanno affidamento sui trattori John Deere guidati da sistemi GPS per seminare in maniera estremamente precisa ed efficiente si sono trovati in difficoltà.

La tempesta solare ha causato disservizi a singhiozzo al sistema di posizionamento globale, rendendo di fatto temporaneamente inutile la tecnologia di cui sono dotati i trattori: John Deere stessa ha raccomandato di non farvi affidamento perché potrebbe fornire informazioni errate sul posizionamento, causando guai al momento del raccolto.

Il sistema in questione è noto come Real-Time Kinematic System, che consente di stabilire con una precisione di un centimetro il posizionamento dei semi: in questo modo si sfrutta in maniera efficiente il terreno a disposizione.

La mancanza di affidabilità del segnale GPS fa venire meno questa accuratezza e, quando sarà il momento della raccolta, il sistema automatico AutoPath si aspetterà di trovare dei filari là dove essi non saranno.

Il fatto che tutto ciò stia avvenendo proprio nel momento migliore per la semina del mais rende il tutto ancora più frustrante: «Tutti i trattori se ne devono stare alla fine del campo, spenti a causa della tempesta solare» ha raccontato a 404 Media un agricoltore del Nebraska.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google pedina gli utenti Android anche col Gps spento
Il Gps con la precisione di pochi centimetri
Copyright sui trattori, i contadini non possono ripararli
Garante Privacy autorizza controllo dipendenti via Gps
Il GPS per tenere sotto controllo il gatto
Se il GPS ti fa volare in auto
Costringe la moglie a indossare l'intimo con il GPS

Commenti all'articolo (4)

Che una tempesta solare impedisca la semina è assurdo e se, in alcuni casi, come riportato da zeross, oggi siamo ancora in grado di porvi rimedio, non oso pensare quando non ci saranno più operatori che sanno guidare i trattori e faremo completo affidamento su sistemi che possono andare in tilt in situazioni che non sono poi così rare. ... Leggi tutto
18-5-2024 18:31

e tutto ridicolo, trattori fermi in attesa di cosa? :shock: Questo sistema del GPS permette la guida remota del trattore senza che nessuno sia bordo. In caso di problemi si può guidare manualmente il trattore che procede alla semina mediante una linea tratteggiata. Allo stesso modo alla raccolta poni alla conduzione del mezzo un... Leggi tutto
15-5-2024 13:35

anche le misure della deformazione del suolo in Islanda vicino a Grindavik sono state interrotte durante la tempesta, interrompendo quindi gli studi sull'accumulo di magma che potrebbe concludersi nell'ennesima eruzione in zona
15-5-2024 07:01

{guido}
Questa tempesta solare non è giunta inaspettata, semplicemente alla John Deere non si sono preoccupati, a suo tempo, di fornire valide alternative al GPS (che funzionano benissimo, vedi mappatura e sensori a terra) per coordinare la semina con la successiva raccolta. D'altra parte ormai la tecnologia agricola sta diventando... Leggi tutto
14-5-2024 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4715 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics