Il TeleBlog da Nassiriya

Alessandro Gaeta è l'inviato "di guerra" della Rai a Nassiriya, che tiene quotidianamente un blog su ciò che vede e non può andare in onda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2004]

Alessandro Gaeta, giornalista, 40 anni, ha iniziato il suo lavoro da Samarcanda e poi a "Rosso e Nero" di Michele Santoro. Oggi è inviato specale (di guerra) della Rai da Nassiriya in Iraq. Oltre a lavorare e ad apparire in Tv, tiene un blog quotidiano, in cui racconta quello che vede: TeleBlog. Sulla sua esperienza e sul suo blog, gli abbiamo rivolto qualche domanda.

ZN: Perché un blog per un inviato speciale? Non bastano le trasmissioni televisive? In cosa tenere un diario on line può arricchire o cambiare la tua esperienza professionale, già così ricca e stimolante?

Alessandro Gaeta: "L'informazione Tv è sintesi estrema: un testo per un servizio di telegiornale è lungo al massimo 15 righe invece delle settanta-novanta righe di un articolo quotidiano. Alla fine della giornata ci sono tante di quelle informazioni nel mio taccuino che è un peccato lasciarle lì. E poi da quando ho registrato il sito TeleBlog.tv ho ripreso a fotografare. L'ho riempito con tantissime foto dei miei viaggi e anche questo è un bel modo di fare informazione".

ZN: I telegiornali per forza di cose devono raccontare i fatti succintamente. Ti riferisci in particolare a qualche episodio di censura?

Alessandro Gaeta: "Vorrei chiarire questo aspetto: non è che in Teleblog trovi spazio quello che viene censurato dalla Rai, assolutamente. I testi e le foto messi in rete sono parte integrante del mio lavoro quotidiano. Provare per credere: l'inutilità degli aiuti umanitari, l'acqua che non arriva nelle case, gli orrori di questa guerra che non è mai finita, facevano e fanno parte delle mio lavoro. Finora nessuno mi ha censurato, né la tendenza all'autocensura ha effetti su di me".

ZN: Un giudizio sintentico e spassionato su come l'informazione italiana sta trattando e tratta l'Iraq? So che tu sei parte in causa, ma proprio per questo è importante il tuo parere.

Alessandro Gaeta: "Tutto dipende da chi tiene in mano la penna o meglio il microfono. Per fare un bollettino di guerra giornaliero senza muoversi dall'albergo non c'è bisogno di venire in Iraq. L'informazione italiana racconta poche storie e predilige il bollettino di guerra. Dimenticando che la missione del giornalismo di guerra è un'altra: ricordare a chi se ne sta a casa davanti alla Tv che la guerra è prima di tutto sofferenza".

ZN: La domanda di rito, forse scontata: perché lo fai? Cosa ti fa rischiare la vita mentre potresti fare questo mestiere prendendotela più tranquilla?

Alessandro Gaeta: "Quando riesci a raccontare bene una storia, quando ti accorgi che quello che hai visto con i tuoi occhi sei riuscito a riprodurlo nel tuo servizio... beh, la soddisfazione è tanta".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

a proposito di Iraq Leggi tutto
21-5-2004 11:43

mama
Bisogna aprire gli occhi Leggi tutto
19-5-2004 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2673 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics