Arriva il cellulare usa e getta

Piccolo come una carta di credito, potrà essere buttato via finito il credito telefonico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2000]

E' allo studio in Usa il primo cellulare usa e getta della storia. Nei laboratori di Motorola e Mit è in fase avanzata di studio un telefono che verrà gettato non appena esaurito il credito telefonico che contiene. Il prototipo del telefono è grande come una carta di credito, dotato di tastiera, antenna e microfono, tutto ovviamente micro.

Il principale problema che gli studiosi stanno cercando di risolvere è l'autonomia della batteria: il segnale GSM deve poter viaggiare anche per centinaia di metri (se la bts è lontana). Per ovviare al problema non è da escludere che il micro telefono si trasformi in parassita: è in fase di sperimentazione il sistema di intermediazione, ovvero il telefono potrebbe sfruttare per il collegamento i cellulari che trova nelle vicinanze invece che cercare di raggiungere autonomamente la bts.

Risolti questi problemi e creata un'adeguata rete di clienti, non è escluso che il telefono possa essere venduto nei supermercati e in qualsiasi negozio, come ad esempio già oggi accade per le macchine fotografiche usa e getta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

E io condivido le tue, anabasi! Ogni tanto mi scopro a rileggere vecchi articoli che giustamente proponete ed è come fare un viaggio nel tempo! E lo dice uno che quando è nato, le radio erano ancora a valvole termoioniche e i telefoni, attaccati alle pareti o sul tavolo, e tutti rigorosamente collegati attraverso un filo! Ho visto... Leggi tutto
24-10-2021 00:11

Silent, quoto ogni parola. Zeus News e l'Olimpo Informatico in questi vent'anni sono stati testimoni e cronisti di un'epoca irripetibile. E' sufficiente cercare un po' indietro negli anni per riscoprire informazioni ormai dimenticate, ma che sono alla base di ciò che accade oggi. A mio parere, il valore storico di questa massa di... Leggi tutto
23-10-2021 11:24

Vero! Ma se ripenso a quante cose sono state narrate, esplorate, create, scoperte e vissute grazie a questo straordinario luogo di dialogo e informazione che è Zeus News, mi vengono i brividi! La gratitudine non è sufficiente! :squeeze:
22-10-2021 15:33

Silent, hai fatto bene a riportare a galla questo thread: il più vecchio dell'Olimpo, 21 anni fa. Un'altra società, altre tecnologie.
22-10-2021 08:02

Già, peccato che adesso si siano quasi estinti.. Ne è rimasto uno solo! :taptap: Leggi tutto
22-10-2021 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics