Migliaia di esuberi per la fusione Tim-Telecom Italia

La possibile fusione Tim-Telecom Italia, oltre a essere una notevole operazione finanziaria, potrebbe comportare migliaia di esuberi nel personale delle due aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2004]

La primavera del 2005 sarà quella della "grande fusione": Tim, Telecom Italia Mobile, la "gallina dalle uova d'oro" del Gruppo Telecom Italia, la società più profittevole del listino italiano e una delle più profittevoli in Europa, sarà fusa con la casa madre Telecom Italia, dalla quale si era staccata nel 1994 su costrizione dell'allora appena nata Antitrust.

Telecom Italia che era a sua volta appena nata, con la fusione di Sip Italcable, Telespazio e l'Azienda di Stato per i servizi telefonici, fu costretta a cedere la divisione di telefonia mobile per non scoraggiare l'appena nata Omnitel dell'ingegner De Benedetti.

La vita della "figlia" di Telecom Italia, la Tim è stata particolarmente fortunata: è il primo gestore mobile europeo, ha superato la mamma come numero di abbonati, come ricavi e ricavi medi per abbonato, come utili.

Ora però è venuto il momento di tornare a casa: i pricchi profitti di Tim servono a Tronchetti Provera per fronteggiare il debito Telecom Italia che, pur sotto i 30.000 miliardi di vecchie lire, rimane sempre grande come una finanziaria dello Stato italiano.

Tronchetti Provera in questi anni ha sempre dichiarato che la fusione Tim-Telecom Italia non è all'ordine del giorno, che le due aziende sono in competizione tra di loro; intanto però ha reso comuni molti servizi: dal legale alla pubblicità, da alcuni negozi di Gruppo ai servizi generali, le due aziende sono sempre più integrate e dipendenti dall'unica testa che sta nel nuovo fiammante palazzo, accanto a Mediobanca a Milano, dove ci sono la sede legale e la direzione generale del gestore telefonico.

Uno dei problemi che però sorgeranno subito con la fusione è quello degli esuberi di personale: i 75.000 dipendenti di Telecom Italia e i 10.000 di Tim sono troppi: tra i 75.000 di Telecom Italia ancora troppe vecchie anzianità mentre in Tim il personale è molto giovane, fresco e ad alta scolarità.

L'innesto delle giovani professionalità Tim in Telecom Italia è interessante anche perché, a causa della giovane età in Tim, il costo del lavoro è più basso, si usa molto personale interinale, c'è un'organizzazione del lavoro più flessibile che nella "vecchia" Telecom; anche alcune indennità economiche aggiuntive, oggi riconosciute ai dipendenti Tim, con la fusione sparirebbero con un ulteriore abbassamento dei costi.

Con la fusione comunque c'è qualche migliaio di posti che cresce (forse 3.000 secondo stime prudenti) soprattutto nelle funzioni di direzione generale, oggi concentrate a Roma, che dovrebbero smagrire ed essere trasferite a Milano, oggi cuore dell'impero Telecom Italia.

Senza una leggina ad hoc non se ne esce, come quella che dal 1998 al 2004 permise a un'azienda come Telecom Italia, dai ricchi bilanci in attivo, di utilizzare cassa integrazione e, soprattutto mobilità, per "esodare" il personale in esubero.

Allora fu il governo di centrosinistra a concedere questa deroga, in nome del riinnovamento del mix occupazionale; adesso ci dovrebbe pensare Berlusconi e, forse, anche di questo si è parlato nel recente incontro Tronchetti Provera-Berlusconi avvenuto a Palazzo Chigi, incontro che ha scatenato i rumors borsistici a proposito di un'imminente fusione Tim-Telecom Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Adriano
Telecom italia. Leggi tutto
1-12-2004 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics