L'impresa irresponsabile

Le imprese che, in nome della creazione del valore, sono irresponsabili verso l'ambiente, i piccoli azionisti e i dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2005]

Luciano Gallino, uno dei più importanti sociologi del lavoro del nostro Paese, aveva dedicato alla figura di Adriano Olivetti, il mitico fondatore dell'informatica italiana, un libro-intervista intitolato "L'impresa responsabile", perché Olivetti aveva voluto la sua azienda fortemente coinvolta ed impegnata nel territorio circostante e verso la comunità interna dei suoi dipendenti e quella esterna in cui operava.

Per questo, invece, dovendo scegliere un titolo per questo suo nuovo importante saggio sull'impresa contemporanea ha scelto "L'impresa irresponsabile". Un tema, quello dell'impresa che si sente sciolta da ogni vincolo etico, politico, sociale, molto attuale, in questi giorni, in cui in Italia si ripropone, in seguito alle vicende delle Opa su Antonveneta da parte della Popolare Lodi, dell'Unipol su Bnl, di Ricucci sulla Rizzoli-Corriere della Sera, il tema della questione morale, della speculazione finanziaria fine a sè stessa, volta a fare soldi con i soldi, senza creare sviluppo ed occupazione, dei raiders che non sopportano regole e controlli ma, anzi, condizionano pesantemente le autorità di controllo e la politica.

Gallino parte da scandali enormi, recenti, come quello Parmalat per farci riflettere che questi scandali, considerati una patologia del sistema, sono invece il prodotto di un modello economico e sociale preciso che è prevalso nell'ultimo decennio nel mondo industrializzato ed in Italia. La struttura del capitalismo italiano, definito troppo familiare e legato alle grandi famiglie, è invece molto comune in Germania, Usa, Francia, e , soprattutto, si è affermato un capitalismo manageriale azionario, cioè un capitalismo in cui a dettare le regole sono gli azionisti, grandi famiglie o fondi finanziari, che privilegiano in breve termine sulle prospettive di lungo respiro, la crescita del valore delle azioni e dei profitti, che alla fine può sfociare solo in speculazione e al limite in scandali.

I manager associati all'andamento dei mercati azionari, con il meccanismo delle stock option, ricattati di licenziament(per cui cambiano magari sette volte in cinque anni come alla Fiat), remunerati in modo scandaloso e senza proporzioni rispetto agli altri dipendenti della stessa impresa, devono aumentare i profitti almeno di un 15% all'anno, costi quello che costi. Per questo è cresciuta un'economia dove il peso dei sindacati è sempre più marginale, in cui crescono le esternalizzazioni in cui le imprese fanno fusioni o vengono spezzettate solo in base a convenienze borsistiche, in cui crescono il lavoro precario, flessibile, a termine, sempre sottopagato, in cui si chiude una fabbrica a Gallarate che faceva le viti, perché le viti connviene farle fare in Cina anche se poi i costi energetici ed ecologici del trasporto vengono scaricati su tutti, tranne che su quell'impresa.

Gallino cita un rapporto: "I 138 milioni di personal computer che sono usciti dall'industria elettronica nel 2003 non sono stati prodotti in qualche ideale Silicon Valley. Gran parte della fabbricazione di computer ha luogo in paesi in via di sviluppo ed è realizzata da povera gente che lavora in condizioni crudeli . Sono salari i da povertà assoluta, la cui soglia sono due dollari pro capite al giorno, gli orari interminabili, gli ambienti di lavoro defatiganti e nocivi, che permettono a europei e americani di acquistare Pc ad elevate prestazioni a meno di 550 euro."

L'impresa irresponsabile produce la Globalizzazione nei supi aspetti più deteriori, selvaggi, inaccettabili, non si sente responsabile nè verso gli Stati nazionali, a cui, grazie ai paradisi fiscalifa mancare il contributo delle tasse in modo sempre più rilevante, nè verso i dipendenti, nè rispetto all'ambiente. Non basta che le imprese più importanti adottino codici autonomi di responsabilità sociale, occorre una legislazione precisa italiana ed europea sulla responsabilità sociale, dice Gallino. Il tema riguarda la politica e i partiti di CentroSinistra, anche se, oggi, aggiunge Gallino, perfino un presidente di destra come Chirac propone, nelle sedi internazionali, la tassazione anche minima delle transazioni finanziarie, proposta che proviene da un pezzo del movimento No Global come Attac, e su questo dovrebbero esprimersi i politici italiani, invece che accusarsi o difendersi sulla questione morale.

Scheda
Titolo: L'impresa irresponsabile
Autore: Luciano Gallino
Editore: Einaudi
Prezzo:15 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Tiziano
Le banche, *irresponsabili*.. Leggi tutto
1-9-2005 00:52

DESOLATO
Siamo noi solo noi Leggi tutto
27-8-2005 15:53

Andrea Sacchini
L'andazzo è questo Leggi tutto
26-8-2005 21:45

fede
"...e su questo dovrebbero esprimersi i politici italiani, invece che accusarsi o difendersi sulla questione morale."E da quanto i politici italiani considerano il mondo reale che li circonda? Da quando vivono coi piedi per terra? Da quando parlano chiaro senza giri di parole? Da quando invece di sbraitare dietro una bandiera per mera... Leggi tutto
26-8-2005 13:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6032 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics