Le mani su Internet2

La rete del futuro è già stata ipotecata dai potenti di oggi. L'uomo interconnesso sarà meno libero?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2005]

Mani sulla rete

Le major cinematografiche e musicali aderiscono al consorzio Internet2, in qualità di corporate member. Il loro scopo, studiare nuove tecnologie di gestione di diritti digitali, per proteggere i propri contenuti.

È questo il succo della dichiarazione di MPAA (Motion Picture Association of America, in italiano "Organizzazione americana dei produttori cinematografici") e RIAA (Recording Industry Association of America, Associazione americana dei produttori discografici), lo scorso venerdì.

Internet2 è un consorzio senza scopo di lucro formato da 207 università U.S.A. e da alcuni partner del mondo industriale, tra cui Comcast, Intel, Sun, e Cisco. Lo scopo è sviluppare tecnologie per la trasmissione di dati ad alta velocità.

Attualmente, questo tipo di rete è usata sperimentalmente in alcune scuole U.S.A. per i collegamenti interni. Il suo uso commerciale è previsto tra non meno di tre anni, ma saranno probabilmente di più. In soldoni, da questo consorzio usciranno gli standard futuri della rete, la seconda generazione dell'Internet.

Con questo annuncio, i padroni dell'industria dell'intrattenimento calano sul tavolo la briscola da undici. Il protocollo di trasmissione via rete ultra veloce, quello creato per la trasmissione di files multimediali in pochi secondi, avrà incorporato un sistema di DRM.

Le dichiarazioni ufficiali sono poche e vaghe: "MPAA vede questo ingresso in Internet2 come un'opportunità importante per stabilire come far incontrare i futuri media di fruizione di contenuti, con la necessità della protezione." ha detto Dan Glickman, presidente dei cinematografici.

Ma la presenza di MPAA e RIAA non ha solo l'ovvio scopo di "orientare" le decisioni tecniche di Internet2, ma anche quello di capire in anticipo attorno a quali modelli di business si svilupperà la connessione del futuro, per essere in prima linea a goderne i frutti. Chi spera nella rete come svolta economica democratica inizi a tremare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

tempo fa lessi che l'america avrebe costruito un vantaggio competitivo forte sulle velocità di internet2, come fece con internet1 attuale quando i pc non erano ancora diffusi. aziende e università avevano la loro megalan che ora è intasatissima e la rivogliono indietro. internet2 già funziona collegando a gigabit/sec. 100 università... Leggi tutto
5-10-2005 16:54

Fuvio Paganardi
Di chi è la rete? Mia? Tua? Nostra? Leggi tutto
29-9-2005 22:40

Francesco
Stiamo arrivando all'inverosimile!Ovvio..basta smettere di acquistare!!!
16-9-2005 18:22

BSDA Leggi tutto
15-9-2005 18:16

internet e i computers non sono più appannaggio di una cerchia ristretta di sfigatissimi nerds, e nemmeno uno strumento utilizzato da noiosi contabili e acide segretarie: è diventato la porta principale dell'entertainmente e del commercio (elettronico) e come tale si presta all'arcinota truppa di politici e iene... Leggi tutto
15-9-2005 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2062 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics