Dove vuoi andare oggi, Explorer?

Le future strategie di Microsoft nel campo dei browser sembrano mettere con le spalle al muro il tanto strenuamente difeso Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2001]

E' storia recente il processo che ha visto Internet Explorer sul banco degli imputati, accusato di volersi legare a Windows troppo strettamente. E adesso mamma Microsoft, che ha difeso il suo browser dagli attacchi dei giudici, sembra volersi lasciare alle spalle questo scomodo pargolo.

Già, perchè Internet Explorer ha due fratellini: il primo, forse il più noto, è nato lo scorso ottobre e si chiama MSN Explorer, mentre il secondo, ancora in gestazione, sarà l'interfaccia del segretissimo progetto Netdocs. Il primo andrà a soddisfare le esigenze dell'utente di base, il secondo sarà orientato al'ambiente business. Apparentemente, non resta spazio per Explorer.

Eppure la versione 6 del celebre browser è già in fase di betatesting, e sarà incluso in Whistler, nome in codice della prossima versione di Windows. Ma pare che Microsoft non ne voglia rilasciare una versione standalone. E che oltretutto Explorer non sarà il browser di tutte le versioni di Whistler: come da copione, sembra che la versione Personal integrerà MSN Explorer, e la versione Business, Netdocs. O forse ancora, eccezionalmente, l'utente potrà scegliere l'interfaccia preferita - ricordiamo che, parlando di Windows, si dice browser ma si sottintende interfaccia globale del sistema operativo.

Come sempre accade per i lieti eventi di casa Microsoft, le voci si susseguono, più o meno fondate, innumerevoli e spesso contradditorie. E, come sempre, chi vivrà vedrà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1698 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics