La Finanziaria oscura i siti di scommesse

Introdotto il divieto ai provider italiani di far accedere gli utenti alle scommesse online sui siti esteri e non autorizzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2005]

Foto di Andrew Jabs

Sembra un codicillo tra i tanti contenuti nel decreto calderone della Finanziaria appena approvata dal Parlamento: si fa divieto agli operatori delle telecomunicazioni e ai provider di accesso a Internet, sotto pena di pesanti sanzioni, di consentire l'utilizzo delle loro reti ai fornitori di servizi di gioco e scommessa che non siano concessionari ufficiali italiani.

=====
Promo: Da cinque anni senza incidenti? Il tuo risparmio sull'RC auto sale al 40%
=====

Si tratta di un provvedimento che contrasterebbe il trattato dell'Unione Europea che permette la libera circolazione di merci e servizi all'interno dell'Unione e non tollera monopoli nazionali di stato; ma è anche un caso, in materia di censura su Internet, che assimilerebbe l'Italia più alla Cina e all'Iraq che ad altri Paesi occidentali a noi più vicini.

A denunciare per primo la cosa, che rischiava di passare inosservata, è stato il blogger Mario Adinolfi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Casella Dodici}
oscuramento e oscurantismo Leggi tutto
22-12-2005 11:49

{utente anonimo}
Ahia. La vedo grigia. Leggi tutto
19-12-2005 15:54

{Giuliano}
Prima con le scommesse, poi con tutto il resto... Leggi tutto
19-12-2005 14:50

e, di grazia, come farebbero i provider? Leggi tutto
19-12-2005 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1850 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics