Nuova patch, ma Win 98 resta fuori

L'aggiornamento di sicurezza MS06-15 non può essere installato su Windows 98, 98 SE e Millennium.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2006]

Foto di Julia R.

In un aggiornamento al bollettino di sicurezza MS06-015, Microsoft ha annunciato che quella specifica patch non sarà applicabile a Windows 98, 98 SE e ME.

La motivazione? "Farlo avrebbe richiesto la riprogettazione di una significativa quantità di componenti critici del sistema operativo: a seguito di un tale tentativo, non ci sarebbe stata la certezza che le applicazioni progettate per girare su queste piattaforme (98, 98 SE e ME) avrebbero continuato a funzionare".

La patch in questione era già uscita l'11 aprile; l'8 giugno, tuttavia, ne è stata rilasciata una versione che risolve alcuni problemi causati dall'installazione della precedente in situazioni particolari. Essa chiude una falla di Esplora Risorse che potrebbe permettere ad un intruso di ottenere il controllo sul PC. Essendo applicabile solo su Windows 2000, XP e Server 2003, a chi ancora usasse 98 e derivati Microsoft consiglia di filtrare il traffico sulla porta TCP 139 usando un firewall.

D'altra parte, il supporto a Windows 98 (già comunque attivo soltanto per aggiornamenti critici) sta per cessare: terminerà completamente dopo il rilascio dell'aggiornamento mensile del prossimo 11 luglio.

A quel punto l'unica soluzione per non avere brecce aperte nel proprio PC sarà cambiare sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2878 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics