Lo scandalo della formazione Telecom

L'ex monopolista prosegue i suoi corsi di formazione in campeggio, tra trekking e canti di montagna, mentre diventa sempre più intollerabile la situazione dell'Adsl e dei guasti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2007]

La situazione degli utenti che attendono l'attivazione di un'Adsl o la riparazione di un guasto da giorni diventa sempre più grave: è evidente che il boom dell'Adsl, in termini di sottoscrizione di abbonamenti, non è stato accompagnato da una adeguata politica di aumento degli organici.

In realtà, ai vertici di Telecom Italia, in primis al vicepresidente Carlo Buora (rappresentante dell'azionista di maggioranza Tronchetti), interessa solo tagliare ancora i costi e ridurre il debito.

In questo quadro non si comprende perché l'azienda continua a organizzare dei corsi di formazione per i supervisor del servizio clienti di ben cinque giorni outdoor, cioè di campeggio all'aperto in cui questi responsabili, distaccati dalle loro attività quotidiane, si divertono a fare trekking, ad accendere fuochi e a cantare canzoni di montagna.

Sarebbe interessante che alla prossima assemblea degli azionisti si discuta anche di come viene fatta la formazione, di quanti soldi vengono spesi e a quali società specializzate nella formazione vanno, dopo che la società di formazione interna al gruppo è stata venduta (con conseguente cessione del personale) e se le finalità formative perseguite siano coerenti o meno con le necessità organizzative e di miglioramento dei rapporti con l'utenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Gigi}
Operatore telecoz Leggi tutto
7-9-2007 18:40

{becks}
aspetto da 45 giorni Leggi tutto
8-2-2007 10:25

E no! come nientaltro? deve dire chi è che si dvee vergognare: il dottor Tolardo? Telecom Italia? i dipendenti di Telecom Italia che partecipano alla formazione? I formatori? E inotre ... di che cosa, di preciso, dovrebbe vergognarsi lo/gli svergognato/i? Così ... tanto per capire? Leggi tutto
8-2-2007 09:53

La sensibilità di mamma T.I. ... Leggi tutto
7-2-2007 21:58

{utente anonimo}
vergogna Leggi tutto
7-2-2007 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1069 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics